
Relazioni asincrone
La pandemia ha accelerato le trasformazioni luoghi e modalità di lavoro. Non solo smart working, ma anche un modo nuovo di concepire la “sede&rdquo ...
Leggi tutto
Innovare con i giusti modelli mentali
Ognuno di noi ha un modo tutto suo con cui organizza, percepisce e comunica la propria realtà. In sintesi, abbiamo il nostro mental framing. Il framing ...
Leggi tutto
Come i bias influenzano la nostra capacità di innovare
Ognuno di noi è incline a portare la propria visione del mondo in tutto ciò che fa, specialmente quando siamo chiamati ad innovare, prendere decis ...
Leggi tutto
Il potere dell'uomo, nell'epoca dell'algoritmo: Sensemaking
Nel suo libro “Sensemaking: The Power of the Humanities in the Age of the Algorithm”, Christian Madsbjerg, fondatore e senior partner di ReD Associa ...
Leggi tutto
Perché l’innovazione non è un gioco e perché invece potrebbe aiutarci un approccio ispirato a quello dei giochi
A parte il “gioco di parole” nel titolo, questo post vuole essere un piccolo riassunto degli spunti interessanti nati tra un game designer, un esper ...
Leggi tutto
GameStop: quando le idee diventano azioni
In breve cos’è successo? Gli investitori istituzionali, compreso l'hedge fund da 13 miliardi di dollari Melvin Capital, avevano provato attr ...
Leggi tutto
Fattori abilitanti per gestire al meglio progetti basati sulla conoscenza
Nella maggior parte dei settori della vita, hai bisogno degli strumenti giusti per portare a termine il lavoro, ed il lavoro, come le persone, si è evolu ...
Leggi tutto
La skill del futuro: imparare ad unire (connettere) i punti
Avete presente i giochini che si trovano nelle riviste di enigmistica? Uno dei giochi enigmistici più conosciuti e soprattutto alla portata di grandi e p ...
Leggi tutto
Innovare sotto l’albero: idee regalo originali dal panorama startup italiano
Natale è alle porte ed è tempo di concludere i regali. Come ogni anno, si ripropone la stessa questioni: mancano pochi giorni a Natale e ancora no ...
Leggi tutto
Perché lo sto comprando? Dal problema da risolvere ai risultati che speriamo di ottenere.
In quale esatto momento decidiamo di acquistare un prodotto? Cosa ci ispira, cosa ci spinge a dire “Si, lo compro” e come ci sentiamo dopo ave ...
Leggi tutto
OODA loop: osservare, orientarsi, decidere e agire come un pilota di caccia
In situazioni estreme siamo chiamati spesso a prendere decisioni importanti. Il problema è che abbiamo paura di non riuscire ad essere tempestivi, razion ...
Leggi tutto
La mossa Kansas city: quando può essere utile andare a sinistra se tutti vanno a destra
La Kansas City Shuffle o comunemente chiamata “la mossa Kansas City”, immortalata dal musicista Bennie Moten nella sua canzone The Kansas City Shuff ...
Leggi tutto
Lezioni di innovazione: a scuola di fantascienza
Nel 1865, 100 anni prima che gli Stati Uniti riuscissero a raggiungerlo, Jules Verne ha portato l’uomo sulla luna. Ray Bradbury descrisse gli auricolari n ...
Leggi tutto
System Innovation: un approccio 'eco-sistemico' a problemi complessi.
Quando dobbiamo progettare una nuova funzionalità per un nostro prodotto, il design thinking ci aiuta tantissimo: il suo approccio creativo alla ris ...
Leggi tutto
Eutagogia: come le startup possono insegnare a bambini ed adulti ad 'imparare ad apprendere'
Dentro o fuori la scuola, distanziati o connessi da remoto, in piena pandemia la didattica a distanza è lo strumento per fronteggiare al meglio l’e ...
Leggi tutto
Visual thinking: aiutarsi a pensare per immagini
Perchè quando non riusciamo a comprendere bene un concetto o ad analizzare un problema in profondità iniziamo a scarabocchiare? ...
Leggi tutto