
L’evoluzione dei modelli linguistici: dai LLM ai LCM, tra concetti e filosofia
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante nel comprendere e generare linguaggio naturale. I Large Language Models (LLM) &ndas ...
Leggi tutto
Integrare potere e amore per una trasformazione sostenibile: la visione di Adam Kahane
Nel panorama odierno, caratterizzato da sfide sempre più complesse e interconnesse, la collaborazione fra diversi attori è cruciale. Tuttav ...
Leggi tutto
La transdisciplinarietà come competenza del futuro e la necessità di profili M-shaped nelle organizzazioni innovative
In un mercato del lavoro sempre più complesso e interconnesso, la capacità di innovare diventa una competenza chiave per ogni tipo di organizzazio ...
Leggi tutto
Innovazione sistemica: ripensare la progettazione attraverso 7 pattern per il cambiamento
Nel contesto contemporaneo della gestione dell’innovazione, stanno emergendo nuovi modelli che sfidano gli approcci tradizionali alla progettazione delle ...
Leggi tutto
L’incertezza come strumento di previsione dell’innovazione tecnologica
Nel panorama frenetico dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico, prevedere il futuro è una sfida complessa che deve tenere conto di molteplici varia ...
Leggi tutto
Pensare in termini di probabilità: la chiave per l'innovazione
Quando si tratta di innovazione, molte persone tendono a cercare soluzioni certe, approcci sicuri che garantiscano risultati prevedibili. Tuttavia, quest ...
Leggi tutto
Intelligenza Artificiale e saggezza umana: un binomio necessario per un futuro etico
“Una vita non esaminata non vale la pena di essere vissuta”, Socrate. In un’epoca definita dall’Intelligenza Artificiale (IA), è ...
Leggi tutto
L'interesse composto dell'apprendimento: il potere della disciplina
Chi si intende di finanza sa che l'interesse composto è il processo in cui gli interessi guadagnati su una somma di denaro, a loro volta, generano ulteri ...
Leggi tutto
A scuola di Innovazione da: Frank Gallagher di Shameless
Immaginiamo di avere Frank Gallagher, il famoso personaggio di "Shameless", come nostro mentore per un giorno.Irriverente e "non convenzionale", Frank è ...
Leggi tutto
L'importanza dell' interdipendenza nella gestione dei progetti complessi
L’innovazione non è una black box, è un sistema (team, aziendale, interaziendale, regionale, nazionale, globale), un’attività c ...
Leggi tutto
Perché alcuni progetti falliscono
In un mondo sempre più guidato dal cambiamento rapido e dall'innovazione, la gestione dei progetti è diventata un pilastro del successo organizzat ...
Leggi tutto
Kidlin, Gilbert, Wilson: le leggi (meno conosciute) ma fondamentali per l'innovazione.
Tutti noi conosciamo la Legge di Murphy, ma tra i modelli mentali più famosi ci sono "leggi" meno conosciute che possono fornire preziosi insegnamenti, s ...
Leggi tutto
La mentalità da builder per innovazioni ad alto impatto
Viviamo in un mondo in cui tutto è polarizzato, dove ogni questione o problema da risolvere si risolve spesso in un "noi contro loro", sinistra contro de ...
Leggi tutto
Diventare uno strategic thinker
Nel contesto odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti e incertezze globali, il pensiero strategico rappresenta un'abilità fondamentale per cogl ...
Leggi tutto
Il'come' e il 'perché' dietro un fenomeno. Metodi ed approcci per ricerche quantitative
Per studiare e comprendere fenomeni complessi non possiamo affidarci ai soli metodi quantitativi. Le ricerche quantitative forniscono dati numerici e tendenze ...
Leggi tutto
Il problema della segretaria: Ai ed Intelligenza umana a confronto per decidere quando smettere di cercare
Ci siamo mai chiesti prima di prendere una decisione importante quando abbiamo abbastanza informazioni? Il dilemma qui non è quale opzione scegliere, ma ...
Leggi tutto