
Procrastinare? Si, ma con consapevolezza.
La storia di ognuno di noi è scandita tra la vita che conduciamo e quella più ricca e ambiziosa che desideriamo condurre, ma che per la troppa sta ...
Leggi tutto
Philo & Management 4. Riconnettersi al proprio intuito con BERGSON
Le grandi decisioni della nostra vita molto raramente sono razionali, eppure molti di noi sono convinti che una decisione razionale sia più preziosa ...
Leggi tutto
Philo & Management 3.Essere consapevoli delle proprie emozioni e comprenderle con SPINOZA
“L' affetto, che è passione, cessa di essere passione non appena ne formiamo un'idea chiara e distinta” Le emozioni sono potenti. Alc ...
Leggi tutto
Philo & Management 2. Praticare l'osservazione interiore per la gestione dei conflitti con KRISHANMURTI
Gran parte delle sofferenze relative alla sfera lavorativa derivano dalle relazioni che intratteniamo con i nostri colleghi, dirigenti o leader. Tendiamo a pens ...
Leggi tutto
Philo & Management 1. Imparare a distinguere ciò che dipende, da ciò che non dipende da noi con EPITTETO
Philo(&)Management: L’utilità della filosofia nel mondo del lavoro La filosofia ha come scopo ultimo aiutarci a trasformare il nostro io inter ...
Leggi tutto
Tra oriente & occidente: l' Ikigai e la mucca viola per (R)innovare
L’idea di sentire la sveglia di lunedì mattina ed essere grati per una nuova giornata di splendide opportunità che stamperà un bel so ...
Leggi tutto
Civic Crowdfunding: verso un nuovo modello di società
Sebbene sia difficile, anche per gli addetti ai lavori, dare una definizione univoca al vasto fenomeno del Crowdfunding, risulta contrariamente semplice coglier ...
Leggi tutto
Gestire al meglio il nostro tempo: la tecnica del pomodoro
Iperconnessi e continuamente distratti dall’arrivo di migliaia di notifiche, email, telefonate, messaggi e troppo altro, ci troviamo continuamente co ...
Leggi tutto
Storytelling: conoscere il funnel comunicativo nell'equity crowdfunding
Il 2016 è stato l’anno dell’ascesa del crowdfunding in Italia. Il report 2016 sul Crowdinvesting a cura dell’Osservatorio del Politecni ...
Leggi tutto
Saggezza pratica: l'esercizio cognitivo per innovare
Pare che oggigiorno la parola d'ordine sia "innovazione". Ancor di più, sembra che ogni azione politica, economica, sociale sia legittimata ad esistere s ...
Leggi tutto
Il fallimento positivo crea innovazione: il dilemma di Monty Hall
Supponi di partecipare a un gioco a premi, in cui puoi scegliere tra tre porte: dietro una di esse c’è un’automobile, dietro le altre, capre. ...
Leggi tutto
La paura dell'impasse. Per innovare è importante decidere
Immaginiamoci intenti a sviluppare un progetto innovativo, mossi da curiosità, forza e tenacia da un lato e dall’altro la paura di sbag ...
Leggi tutto
Il potere dello scambio di conoscenze: i cappelli di De Bono
Molti saggi dedicati ai nuovi modelli di business partono da un comune denominatore: innovare è sempre più una questione di connessioni (oggetti, ...
Leggi tutto
Controinnovazione: l'autosabotaggio e la paura di innovare
Mettere in piedi un progetto innovativo, sostenere lo sviluppo di un prodotto, immettere un nuovo processo in azienda si traduce, molto spesso, nel fare i ...
Leggi tutto
Modelli di business aperti: costi e ricavi dell'innovazione aperta
E’ opinione largamente diffusa che l’innovazione sia uno dei principali driver aziendali per garantire una crescita sostenibile e profittevole nel t ...
Leggi tutto
Open Innovation: l'infrastruttura di ogni innovazione è la cultura
Il virus del conservatorismo dinamico che porta le imprese a proteggersi dai cambiamenti non originati dalla propria volontà sembra in via di estinzione. ...
Leggi tutto