
La skill del futuro: l'arte di abitare un paradosso
L'innovazione è diventata una forza trainante nella società moderna. Le aziende, le organizzazioni e le persone stesse cercano costantemente modi ...
Leggi tutto
I 'Knowmads': il Profilo Aziendale del Futuro è Qui
In un mercato del lavoro in costante evoluzione, è emerso un profilo professionale particolarmente adatto all'adattamento: i nomadi della conoscenza, alt ...
Leggi tutto
Inner Development Goals: la chiave per la crescita personale e il benessere
Nel contesto della ricerca di una vita soddisfacente e appagante, gli obiettivi di sviluppo personale sono diventati sempre più importanti. Tra questi, g ...
Leggi tutto
Soft skills ed human capabilities: strumenti per la complessità
Il 2023 è per l’Unione Europea è l'Anno Europeo delle competenze. Massima attenzione allo sviluppo di nuove competenze per permettere a tut ...
Leggi tutto
Come funziona ChatGPT e cosa lo differenzia dagli essere umani. Ecco il risultato della nostra intervista al chatbot più famoso del momento.
Prima di tutto…cos'è ChatGPT? ChatGPT è uno strumento di elaborazione del linguaggio naturale guidato dalla tecnologia AI. Sviluppata da ...
Leggi tutto
Challenge Based Learning Framework: l'apprendimento basato sulla sfida reale
Viviamo in una società complessa e molti dei problemi di oggi, sia in ambito lavorativo che personale, non possono essere risolti seguendo dettami e mode ...
Leggi tutto
Relazioni asincrone
La pandemia ha accelerato le trasformazioni luoghi e modalità di lavoro. Non solo smart working, ma anche un modo nuovo di concepire la “sede&rdquo ...
Leggi tutto
Il potere dell'uomo, nell'epoca dell'algoritmo: Sensemaking
Nel suo libro “Sensemaking: The Power of the Humanities in the Age of the Algorithm”, Christian Madsbjerg, fondatore e senior partner di ReD Associa ...
Leggi tutto
La skill del futuro: imparare ad unire (connettere) i punti
Avete presente i giochini che si trovano nelle riviste di enigmistica? Uno dei giochi enigmistici più conosciuti e soprattutto alla portata di grandi e p ...
Leggi tutto
Pensare per ecosistemi: disegnare l'innovazione partendo dalle relazioni
Se vogliamo generare un cambiamento, non basta introdurre un elemento di novità nella nostra quotidianità. Dobbiamo prestare bene attenzione ...
Leggi tutto
La parola alle emozioni
Le emozioni hanno un’enorme influenza su come viviamo e interagiamo con gli altri. Le scelte che facciamo, le attività che intraprendiamo e le perc ...
Leggi tutto
L'intelligenza innovativa: cos'è e come possiamo coltivarla
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligere «intendere»]. –Co ...
Leggi tutto
3 competenze trasversali per abilitare l'innovazione
I cambiamenti richiedono enzimi, ‘facilitatori’ che attivino le connessioni e condensino il tempo necessario affinché i processi e le meccani ...
Leggi tutto
L'Immaginazione morale: prevedere il valore delle nostre azioni
Ecco come sarà il nostro progetto. Ancor prima di aver realizzato il primo passo, la prima bozza, il primo prototipo, possiamo già “vedere& ...
Leggi tutto
ImprovvisAzione. Attenzione ed intenzione a prova di futuro
È nata prima l’intenzione o l’attenzione? Due forze che interagiscono costantemente nella nostra quotidianità, due concetti str ...
Leggi tutto
Lost in traslation. Imparare a "pensare" in una nuova lingua
Bot, big data, lean, cloud, open innovation, augmented reality. Le parole dell’innovazione invadono i nostri spazi, dai feed sui social alle convers ...
Leggi tutto