
Il potere dell'uomo, nell'epoca dell'algoritmo: Sensemaking
Nel suo libro “Sensemaking: The Power of the Humanities in the Age of the Algorithm”, Christian Madsbjerg, fondatore e senior partner di ReD Associa ...
Leggi tutto
La skill del futuro: imparare ad unire (connettere) i punti
Avete presente i giochini che si trovano nelle riviste di enigmistica? Uno dei giochi enigmistici più conosciuti e soprattutto alla portata di grandi e p ...
Leggi tutto
Pensare per ecosistemi: disegnare l'innovazione partendo dalle relazioni
Se vogliamo generare un cambiamento, non basta introdurre un elemento di novità nella nostra quotidianità. Dobbiamo prestare bene attenzione ...
Leggi tutto
La parola alle emozioni
Le emozioni hanno un’enorme influenza su come viviamo e interagiamo con gli altri. Le scelte che facciamo, le attività che intraprendiamo e le perc ...
Leggi tutto
L'intelligenza innovativa: cos'è e come possiamo coltivarla
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligere «intendere»]. –Co ...
Leggi tutto
3 competenze trasversali per abilitare l'innovazione
I cambiamenti richiedono enzimi, ‘facilitatori’ che attivino le connessioni e condensino il tempo necessario affinché i processi e le meccani ...
Leggi tutto
L'Immaginazione morale: prevedere il valore delle nostre azioni
Ecco come sarà il nostro progetto. Ancor prima di aver realizzato il primo passo, la prima bozza, il primo prototipo, possiamo già “vedere& ...
Leggi tutto
ImprovvisAzione. Attenzione ed intenzione a prova di futuro
È nata prima l’intenzione o l’attenzione? Due forze che interagiscono costantemente nella nostra quotidianità, due concetti str ...
Leggi tutto
Lost in traslation. Imparare a "pensare" in una nuova lingua
Bot, big data, lean, cloud, open innovation, augmented reality. Le parole dell’innovazione invadono i nostri spazi, dai feed sui social alle convers ...
Leggi tutto
Curatori di tempo e ritmo
Logica vuole che, guardando il mondo dalla propria prospettiva, ognuno di noi si comporti come se fosse il personaggio principale di tutta la storia umana. ...
Leggi tutto
Dimentichiamo la mappa, impariamo ad essere bussola
Siamo senza Google Maps, nel bel mezzo di una città che non conosciamo, senza alcuna possibilità di connetterci e dobbiamo raggiungere un punto di ...
Leggi tutto
La paura del 'cigno nero'
Cos’è il cigno nero? Il poeta e retore latino Decimo Giulio Giovenale, nel lontano 82 d.C., introdusse il concetto di “cigno nero” e lo ...
Leggi tutto
Alla ricerca del FLOW
Che cos'è il flow? Il suo autore, il ricercatore e psicologo Mihaly Csikszentmihalyi, nel suo libro del 1990 "Flow: The Psychology of Optimal ...
Leggi tutto
Pensare come un 'freak'
Può essere d’aiuto, a volte, abbandonare la saggezza "convenzionale"? D’accordo con questa affermazione sono sicuramente Steven D. ...
Leggi tutto
Coltivare l'intelligenza estetica
Abbiamo sicuramente sentito parlare negli ultimi anni di intelligenza emotiva, ovvero la capacità di comprendere le emozioni ed i sentimenti nostri e di ...
Leggi tutto
Attenzione o fiducia? Cosa conta davvero?
Siamo così sopraffatti da informazioni ed offerte che ancor prima di provare a creare qualcosa di valore la vera sfida è esser bravi a catturare l ...
Leggi tutto