
L'innovazione secondo Sherlock Holmes
Chi di noi non ricorda il grande Sherlock Holmes, il geniale detective nato dalla penna di Arthur Conan Doyle, che da un’attenta osservazione ...
Leggi tutto
L'intelligenza innovativa: cos'è e come possiamo coltivarla
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligere «intendere»]. –Co ...
Leggi tutto
What time is it? Game time!
Era il 14 giugno 1998 quando i Chicago Bulls aggiunsero al loro palmarès il sesto titolo NBA, il secondo three-peat in otto anni, dopo una corsa, quasi i ...
Leggi tutto
3 competenze trasversali per abilitare l'innovazione
I cambiamenti richiedono enzimi, ‘facilitatori’ che attivino le connessioni e condensino il tempo necessario affinché i processi e le meccani ...
Leggi tutto
Come costruire un dialogo efficace
L'improvvisazione è una forma teatrale in cui gli attori sul palco recitano senza alcuna sceneggiatura, oggetti di scena o costumi. Hanno un solo obietti ...
Leggi tutto
Il tempo per imparare, il tempo di imparare
Il tempo nella filosofia, nell’arte e nelle altre discipline umanistiche è spesso al centro della riflessione, dell’opera o del palcoscenico. ...
Leggi tutto
Perché preferiamo imparare dalle storie e non dalle regole
Se abbiamo incrociato la metodologia Lean Startup ci saremo sicuramente imbattuti nella regola: “fallisci in fretta” (Fail fast), ovvero il concetto ...
Leggi tutto
In tempi incerti, affidiamoci alle nostre certezze
L’incertezza è reale.Pandemia, instabilità dei mercati, disgregazione dei legami sociali, invasione della tecnoscienza, crollo di istituzion ...
Leggi tutto
L'Immaginazione morale: prevedere il valore delle nostre azioni
Ecco come sarà il nostro progetto. Ancor prima di aver realizzato il primo passo, la prima bozza, il primo prototipo, possiamo già “vedere& ...
Leggi tutto
Poka-yoke un semplice tool per prevenire possibili errori
Classico tool sviluppato negli anni ‘60 dall’ 'ingegnere giapponese Shiego Shingo e poi implementato come parte del Toyota Production System (TPS), ...
Leggi tutto
ImprovvisAzione. Attenzione ed intenzione a prova di futuro
È nata prima l’intenzione o l’attenzione? Due forze che interagiscono costantemente nella nostra quotidianità, due concetti str ...
Leggi tutto
Lost in traslation. Imparare a "pensare" in una nuova lingua
Bot, big data, lean, cloud, open innovation, augmented reality. Le parole dell’innovazione invadono i nostri spazi, dai feed sui social alle convers ...
Leggi tutto
Internet of People. Una storia di dati, dispositivi e relazioni
Il famoso claim di un’azienda della grande distribuzione recita così: Persone oltre le cose. Nel caso di questo post possiamo adattarlo in “P ...
Leggi tutto
Chi trova un mentor, trova un tesoro
Alan: Comandante, io le devo fare una confessione... OK, è colpa mia, sono io che l'ho fatta arrivare fin qui, ma avevo un'ottima ragione per farlo! Vede ...
Leggi tutto
Curatori di tempo e ritmo
Logica vuole che, guardando il mondo dalla propria prospettiva, ognuno di noi si comporti come se fosse il personaggio principale di tutta la storia umana. ...
Leggi tutto
Progetta un sistema e non una semplice lista di obiettivi
Nel lavoro, come nella vita privata, è fondamentale fissare un obiettivo prima di iniziare qualcosa. Pianificare, con un risultato da raggiungere be ...
Leggi tutto