
L’evoluzione dal dato alla saggezza: il framework DIKUW
Negli ultimi anni, le organizzazioni hanno spostato il proprio focus dalla semplice raccolta di quantità massicce di dati (Big Data) verso l’analis ...
Leggi tutto
Il Modello ADKAR: una bussola per la gestione del cambiamento
Il cambiamento è una costante per le organizzazioni moderne. Che si tratti di implementare nuove tecnologie, ottimizzare processi o affrontare trasformaz ...
Leggi tutto
L’evoluzione dei modelli linguistici: dai LLM ai LCM, tra concetti e filosofia
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante nel comprendere e generare linguaggio naturale. I Large Language Models (LLM) &ndas ...
Leggi tutto
Integrare potere e amore per una trasformazione sostenibile: la visione di Adam Kahane
Nel panorama odierno, caratterizzato da sfide sempre più complesse e interconnesse, la collaborazione fra diversi attori è cruciale. Tuttav ...
Leggi tutto
Jean-Paul Sartre e gli AI-agenti del cambiamento
Jean-Paul Sartre, figura chiave dell'esistenzialismo, ha enfatizzato la libertà e la responsabilità individuale come fondamento di ogni azione. Se ...
Leggi tutto
La transdisciplinarietà come competenza del futuro e la necessità di profili M-shaped nelle organizzazioni innovative
In un mercato del lavoro sempre più complesso e interconnesso, la capacità di innovare diventa una competenza chiave per ogni tipo di organizzazio ...
Leggi tutto
Le macchine non sanno il perché: il processo del sensemaking
Viviamo in un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il mondo del lavoro e la gestione delle informazioni. Tuttavia, c'è una grand ...
Leggi tutto
Da manager a crafter: Il Ruolo dei Manager nell'organizzazione distribuita
Le organizzazioni moderne si stanno trasformando, passando da strutture gerarchiche tradizionali a modelli più fluidi e distribuiti. In questo contesto, ...
Leggi tutto
Un action plan per integrare i principi del Critical Thinking nell’innovazione
Nel panorama dinamico e complesso della gestione dell’innovazione, il pensiero critico è una competenza imprescindibile. Saper analizzare si ...
Leggi tutto
Il 'Metodo al contrario', un approccio innovativo ai processi di progettazione tradizionali
Il "Metodo al contrario" è un approccio innovativo alla creazione di sistemi informativi che inverte il processo tradizionale di progettazione. Invece di ...
Leggi tutto
La sindrome di Procuste: superare la rigidità per coltivare l’innovazione
Procuste, una figura della mitologia greca, era un locandiere che catturava i viaggiatori e li costringeva a sdraiarsi su un letto. Se erano troppo alti, taglia ...
Leggi tutto
Jorge Luis Borges e l’infinita esplorazione delle possibilità
Lo scrittore argentino Jorge Luis Borges, con la sua visione del mondo come un intreccio infinito di possibilità, ci guida in un approccio all’inno ...
Leggi tutto
Il concetto di Wisdom of Crowds, ossia la 'saggezza delle folle'
Il concetto di wisdom of crowds (la "saggezza delle folle" o saggezza collettiva) si basa sull'idea che la media delle opinioni o decisioni di un gruppo diversi ...
Leggi tutto
Il Framework della mente del principiante
La citazione di Shunryu Suzuki “nella mente del principiante ci sono molte possibilità, nella mente dell’esperto ce ne sono poche”, ci ...
Leggi tutto
Innovare è connettere. Un mental framework suggerito dal celebre psichiatra Carl Gustav Jung
Innovare non è solo tracciare il cambiamento, ma comprenderlo e farlo proprio, intrecciando relazioni tra elementi e significati apparentemente distanti. ...
Leggi tutto
Dal prodotto all'ecosistema: ripensare l’Innovation Management attraverso agenti, integrazioni e bene comune
L’innovazione può essere concettualizzata come un sistema dinamico e interconnesso comprendente una moltitudine di elementi, tra cui fattori umani, ...
Leggi tutto