
Dal pensiero alla leadership: i principi per agire e decidere in modo strategico
Il pensiero e l'azione strategici sono guidati da un insieme di principi fondamentali che permettono agli individui di anticipare, adattarsi e prevalere in qual ...
Leggi tutto
L’Intelligenza Artificiale: agente autonomo, non un semplice strumento
Per comprendere la natura rivoluzionaria dell’intelligenza artificiale moderna, dobbiamo abbandonare la concezione tradizionale che la vede come un mero s ...
Leggi tutto
L'equilibrio tra intelligenza artificiale e capacità umane: lezioni dal passato per il futuro
Come possiamo evitare che l’intelligenza artificiale riduca le nostre capacità cognitive invece di amplificarle? Dalla fantascienza di Asimov alle ...
Leggi tutto
L'Uomo Trasmettitore: quando diventiamo antenne invece che pensatori
Viviamo in un'epoca di trasformazione profonda, forse più radicale di quanto immaginiamo. Ogni mattina, milioni di persone si svegliano e, ancora prima d ...
Leggi tutto
Dal caos alla complessità: Il mindset dell’innovazione nell’era dell’incertezza
In un’epoca di trasformazioni accelerate, la differenza tra chi prospera e chi viene travolto dagli eventi risiede nella capacità di sviluppare un ...
Leggi tutto
Ragionamento umano vs IA: due paradigmi cognitivi a confronto
L'elaborazione delle informazioni e la risoluzione dei problemi seguono percorsi profondamente diversi nell'intelligenza umana e in quella artificiale. Questa d ...
Leggi tutto
Socratic Innovation Thinking, la potenza del metodo
Ogni trasformazione autentica nasce da un interrogativo ben posto, da un dubbio che apre nuove prospettive. Cosa accadrebbe se riscoprissimo uno dei più ...
Leggi tutto
L’Innovation Manager: architetto del cambiamento umano
Nell'era della trasformazione digitale accelerata, emerge una figura professionale cruciale per il successo delle organizzazioni moderne: il manager dell'innova ...
Leggi tutto
Oltre il visibile: il framework di Leonardo da Vinci per risolvere problemi complessi
Nel nostro mondo iperconnesso e caratterizzato da sfide sempre più intrecciate – dall’emergenza climatica alle disuguaglianze sociali, dall&r ...
Leggi tutto
L’importanza del Transition Design per l’evoluzione di organizzazioni ed ecosistemi
Viviamo in un’epoca segnata da sfide globali interconnesse: il cambiamento climatico, le migrazioni, le disuguaglianze sociali e molte altre questioni che ...
Leggi tutto
Intelligenza Sintetica: la competenza chiave nell’era dell’IA
L’Intelligenza Artificiale sta cambiando radicalmente il modo in cui impariamo, ci relazioniamo, lavoriamo. Una trasformazione profonda che coinvol ...
Leggi tutto
L’evoluzione dal dato alla saggezza: il framework DIKUW
Negli ultimi anni, le organizzazioni hanno spostato il proprio focus dalla semplice raccolta di quantità massicce di dati (Big Data) verso l’analis ...
Leggi tutto
Il Modello ADKAR: una bussola per la gestione del cambiamento
Il cambiamento è una costante per le organizzazioni moderne. Che si tratti di implementare nuove tecnologie, ottimizzare processi o affrontare trasformaz ...
Leggi tutto
L’evoluzione dei modelli linguistici: dai LLM ai LCM, tra concetti e filosofia
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante nel comprendere e generare linguaggio naturale. I Large Language Models (LLM) &ndas ...
Leggi tutto
Integrare potere e amore per una trasformazione sostenibile: la visione di Adam Kahane
Nel panorama odierno, caratterizzato da sfide sempre più complesse e interconnesse, la collaborazione fra diversi attori è cruciale. Tuttav ...
Leggi tutto
Jean-Paul Sartre e gli AI-agenti del cambiamento
Jean-Paul Sartre, figura chiave dell'esistenzialismo, ha enfatizzato la libertà e la responsabilità individuale come fondamento di ogni azione. Se ...
Leggi tutto