Il Framework della mente del principiante
La citazione di Shunryu Suzuki “nella mente del principiante ci sono molte possibilità, nella mente dell’esperto ce ne sono poche”, ci ...
Leggi tuttoInnovare è connettere. Un mental framework suggerito dal celebre psichiatra Carl Gustav Jung
Innovare non è solo tracciare il cambiamento, ma comprenderlo e farlo proprio, intrecciando relazioni tra elementi e significati apparentemente distanti. ...
Leggi tuttoDal prodotto all'ecosistema: ripensare l’Innovation Management attraverso agenti, integrazioni e bene comune
L’innovazione può essere concettualizzata come un sistema dinamico e interconnesso comprendente una moltitudine di elementi, tra cui fattori umani, ...
Leggi tuttoSystem innovation: scendere e salire la Scala dell’astrazione
In un mondo dominato dal cambiamento continuo, è fondamentale che un buon project o innovation manager impari ad analizzare ogni elemento di un proc ...
Leggi tuttoInnovazione sistemica: ripensare la progettazione attraverso 7 pattern per il cambiamento
Nel contesto contemporaneo della gestione dell’innovazione, stanno emergendo nuovi modelli che sfidano gli approcci tradizionali alla progettazione delle ...
Leggi tuttoL'innovazione come atto di ribellione
Il saggio “Disobbedienza civile” del 1849 fu scritto da Henry David Thoreau in seguito all’incarcerazione per il suo rifiuto di pagare le tass ...
Leggi tuttoL’incertezza come strumento di previsione dell’innovazione tecnologica
Nel panorama frenetico dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico, prevedere il futuro è una sfida complessa che deve tenere conto di molteplici varia ...
Leggi tuttoActively innovate: sfida te stesso ad abbracciare il cambiamento
Di fronte ad un problema o una sfida, tendiamo ad essere reattivi o proattivi? In un contesto aziendale o di squadra, in cui è facile cadere in ...
Leggi tuttoPensare in termini di probabilità: la chiave per l'innovazione
Quando si tratta di innovazione, molte persone tendono a cercare soluzioni certe, approcci sicuri che garantiscano risultati prevedibili. Tuttavia, quest ...
Leggi tuttoIntelligenza Artificiale e saggezza umana: un binomio necessario per un futuro etico
“Una vita non esaminata non vale la pena di essere vissuta”, Socrate. In un’epoca definita dall’Intelligenza Artificiale (IA), è ...
Leggi tuttoA scuola di Innovazione da: Frank Gallagher di Shameless
Immaginiamo di avere Frank Gallagher, il famoso personaggio di "Shameless", come nostro mentore per un giorno.Irriverente e "non convenzionale", Frank è ...
Leggi tuttoL''exnovation': fare spazio all'innovazione
Pronti per la nuova ristrutturazione? Chi ha avuto un minimo di esperienza in questo ambito sa bene come l’impresa, prima di iniziare i lavori, deve rimuo ...
Leggi tuttoInnovazione didattica: come e perché migliorare l’apprendimento?
Nell'era dell'informazione e della tecnologia, l'innovazione didattica è diventata la priorità per migliorare il processo di apprendimento e prepa ...
Leggi tuttoCreatività nell'era dell'Intelligenza Artificiale: Un connubio di innovazione e umanesimo
Dalla tecnica al potere del prompt Nel mondo dei modelli linguistici dell’Intelligenza Artificiale, una cosa è chiara: nel prompt c'è il po ...
Leggi tuttoAttention Economy e relazioni: uno sguardo “attento” alla GenZ
“No. È il grande inganno, la saggezza dei vecchi. Non diventano saggi. Diventano attenti.”ERNEST HEMINGWAY Pensiamo al nostro be ...
Leggi tuttoLe relazioni prima di tutto, ovvero come superare gli ostacoli della complessità
Siamo abituati, nella vita d’impresa come in quella privata, che, per risolvere un problema, siamo portati ad identificare una soluzione e poi mettere in ...
Leggi tutto