
Dal caos alla complessità: Il mindset dell’innovazione nell’era dell’incertezza
In un’epoca di trasformazioni accelerate, la differenza tra chi prospera e chi viene travolto dagli eventi risiede nella capacità di sviluppare un ...
Leggi tutto
Ragionamento umano vs IA: due paradigmi cognitivi a confronto
L'elaborazione delle informazioni e la risoluzione dei problemi seguono percorsi profondamente diversi nell'intelligenza umana e in quella artificiale. Questa d ...
Leggi tutto
L’evoluzione dei modelli linguistici: dai LLM ai LCM, tra concetti e filosofia
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante nel comprendere e generare linguaggio naturale. I Large Language Models (LLM) &ndas ...
Leggi tutto
La transdisciplinarietà come competenza del futuro e la necessità di profili M-shaped nelle organizzazioni innovative
In un mercato del lavoro sempre più complesso e interconnesso, la capacità di innovare diventa una competenza chiave per ogni tipo di organizzazio ...
Leggi tutto
Le macchine non sanno il perché: il processo del sensemaking
Viviamo in un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il mondo del lavoro e la gestione delle informazioni. Tuttavia, c'è una grand ...
Leggi tutto
Da manager a crafter: Il Ruolo dei Manager nell'organizzazione distribuita
Le organizzazioni moderne si stanno trasformando, passando da strutture gerarchiche tradizionali a modelli più fluidi e distribuiti. In questo contesto, ...
Leggi tutto
Il 'Metodo al contrario', un approccio innovativo ai processi di progettazione tradizionali
Il "Metodo al contrario" è un approccio innovativo alla creazione di sistemi informativi che inverte il processo tradizionale di progettazione. Invece di ...
Leggi tutto
Il framework di Sisifo: quando cambiare growth mindset è fondamentale indipendentemente dal risultato raggiunto
Nella mitologia greca, Sisifo, fondatore e poi re della città di Efira, fu condannato dagli dei ad una eterna punizione: spingere un masso su per una mon ...
Leggi tutto
Pensare in termini di probabilità: la chiave per l'innovazione
Quando si tratta di innovazione, molte persone tendono a cercare soluzioni certe, approcci sicuri che garantiscano risultati prevedibili. Tuttavia, quest ...
Leggi tutto
La mentalità da builder per innovazioni ad alto impatto
Viviamo in un mondo in cui tutto è polarizzato, dove ogni questione o problema da risolvere si risolve spesso in un "noi contro loro", sinistra contro de ...
Leggi tutto
Diventare uno strategic thinker
Nel contesto odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti e incertezze globali, il pensiero strategico rappresenta un'abilità fondamentale per cogl ...
Leggi tutto
Wayfinder: trovare la strada in un mondo complesso ed incerto
Sebbene abbia origini antiche, il concetto di "wayfinder", che significa "colui che trova la strada", è stato aggiornato per affrontare le sfide del mond ...
Leggi tutto
L''exnovation': fare spazio all'innovazione
Pronti per la nuova ristrutturazione? Chi ha avuto un minimo di esperienza in questo ambito sa bene come l’impresa, prima di iniziare i lavori, deve rimuo ...
Leggi tutto
Project Manager Interpreti e connettori di tecnologie ed Intelligenza Artificiale
In un mondo è sempre più dinamico ed interconnesso, le organizzazioni devono essere in grado di gestire progetti complessi e innovativi in modo ef ...
Leggi tutto
Lost in traslation. L’Ai e le sfide alla distribuzione di contenuti in più lingue.
L'intelligenza artificiale (IA) ha aperto la strada a una rivoluzione silenziosa ma potente nel mondo dei contenuti multimediali. Tra le numerose innovazioni, n ...
Leggi tutto
Innovazione didattica: come e perché migliorare l’apprendimento?
Nell'era dell'informazione e della tecnologia, l'innovazione didattica è diventata la priorità per migliorare il processo di apprendimento e prepa ...
Leggi tutto