
Innovare sotto l’albero: idee regalo originali dal panorama startup italiano
Natale è alle porte ed è tempo di concludere i regali. Come ogni anno, si ripropone la stessa questioni: mancano pochi giorni a Natale e ancora no ...
Leggi tutto
Perché lo sto comprando? Dal problema da risolvere ai risultati che speriamo di ottenere.
In quale esatto momento decidiamo di acquistare un prodotto? Cosa ci ispira, cosa ci spinge a dire “Si, lo compro” e come ci sentiamo dopo ave ...
Leggi tutto
OODA loop: osservare, orientarsi, decidere e agire come un pilota di caccia
In situazioni estreme siamo chiamati spesso a prendere decisioni importanti. Il problema è che abbiamo paura di non riuscire ad essere tempestivi, razion ...
Leggi tutto
La mossa Kansas city: quando può essere utile andare a sinistra se tutti vanno a destra
La Kansas City Shuffle o comunemente chiamata “la mossa Kansas City”, immortalata dal musicista Bennie Moten nella sua canzone The Kansas City Shuff ...
Leggi tutto
Lezioni di innovazione: a scuola di fantascienza
Nel 1865, 100 anni prima che gli Stati Uniti riuscissero a raggiungerlo, Jules Verne ha portato l’uomo sulla luna. Ray Bradbury descrisse gli auricolari n ...
Leggi tutto
SASHET: un tool per comprendere le emozioni
“Le emozioni e i sentimenti non sono una lussuria, sono il modo di comunicare i nostri stati mentali alle altre persone. Ma sono anche una guida per poter ...
Leggi tutto
System Innovation: un approccio 'eco-sistemico' a problemi complessi.
Quando dobbiamo progettare una nuova funzionalità per un nostro prodotto, il design thinking ci aiuta tantissimo: il suo approccio creativo alla ris ...
Leggi tutto
Eutagogia: come le startup possono insegnare a bambini ed adulti ad 'imparare ad apprendere'
Dentro o fuori la scuola, distanziati o connessi da remoto, in piena pandemia la didattica a distanza è lo strumento per fronteggiare al meglio l’e ...
Leggi tutto
Visual thinking: aiutarsi a pensare per immagini
Perchè quando non riusciamo a comprendere bene un concetto o ad analizzare un problema in profondità iniziamo a scarabocchiare? ...
Leggi tutto
Pensare per ecosistemi: disegnare l'innovazione partendo dalle relazioni
Se vogliamo generare un cambiamento, non basta introdurre un elemento di novità nella nostra quotidianità. Dobbiamo prestare bene attenzione ...
Leggi tutto
'Relazioni oltre le cose': noleggio, flessibilità e sostenibilità oltre il possesso di prodotti
E se ci dicessero che possiamo prendere le nostre scarpe da corsa per tre mesi pagandole un sesto del loro valore? Tutto vero. Partirà dal 2021 da Decat ...
Leggi tutto
Scelte sbagliate: come possiamo evitarle?
Di fronte a una decisione nella vita, grande o piccola, cerchiamo di fare la scelta migliore. Ma a volte, nonostante le nostre buone intenzioni, facciamo scelte ...
Leggi tutto
Innovation Tool: Anagnorisis, come scoprire nuove opportunità
Partiamo subito con il definirla: cos’è l’anagnorisis? L’ anagnorisis (in italiano agnizione) è un momento in una trama o una s ...
Leggi tutto
Darwin o Einstein: quale miglior approccio per essere creativi?
Alcune menti sono così eccezionali che cambiano il mondo. «Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e ...
Leggi tutto
Non innoviamo a memoria, innoviamo facendo
Memorizzare è fantastico e ci aiuta ad acquisire informazioni importanti ma, senza comprendere a pieno l’oggetto del nostro studio, difficilmente p ...
Leggi tutto
Gamification: perchè utilizzarla nella nostra strategia di marketing?
Nel 2002, il britannico Nick Pelling, un programmatore e inventore di computer di origine britannica che ha raggiunto il successo grazie a Foursquare nel 2009, ...
Leggi tutto