
L'innovazione come atto di ribellione
Il saggio “Disobbedienza civile” del 1849 fu scritto da Henry David Thoreau in seguito all’incarcerazione per il suo rifiuto di pagare le tass ...
Leggi tutto
L'Intelligenza Artificiale come “arte concettuale”
Nell’articolo "Conceptualising Generative AI", Sophie Whish, insegnante e artista multimediale americana con una formazione in scienze biologiche e ricerc ...
Leggi tutto
L’incertezza come strumento di previsione dell’innovazione tecnologica
Nel panorama frenetico dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico, prevedere il futuro è una sfida complessa che deve tenere conto di molteplici varia ...
Leggi tutto
Actively innovate: sfida te stesso ad abbracciare il cambiamento
Di fronte ad un problema o una sfida, tendiamo ad essere reattivi o proattivi? In un contesto aziendale o di squadra, in cui è facile cadere in ...
Leggi tutto
Pensare in termini di probabilità: la chiave per l'innovazione
Quando si tratta di innovazione, molte persone tendono a cercare soluzioni certe, approcci sicuri che garantiscano risultati prevedibili. Tuttavia, quest ...
Leggi tutto
Intelligenza Artificiale e saggezza umana: un binomio necessario per un futuro etico
“Una vita non esaminata non vale la pena di essere vissuta”, Socrate. In un’epoca definita dall’Intelligenza Artificiale (IA), è ...
Leggi tutto
L'interesse composto dell'apprendimento: il potere della disciplina
Chi si intende di finanza sa che l'interesse composto è il processo in cui gli interessi guadagnati su una somma di denaro, a loro volta, generano ulteri ...
Leggi tutto
A scuola di Innovazione da: Frank Gallagher di Shameless
Immaginiamo di avere Frank Gallagher, il famoso personaggio di "Shameless", come nostro mentore per un giorno.Irriverente e "non convenzionale", Frank è ...
Leggi tutto
L'importanza dell' interdipendenza nella gestione dei progetti complessi
L’innovazione non è una black box, è un sistema (team, aziendale, interaziendale, regionale, nazionale, globale), un’attività c ...
Leggi tutto
Perché alcuni progetti falliscono
In un mondo sempre più guidato dal cambiamento rapido e dall'innovazione, la gestione dei progetti è diventata un pilastro del successo organizzat ...
Leggi tutto
Kidlin, Gilbert, Wilson: le leggi (meno conosciute) ma fondamentali per l'innovazione.
Tutti noi conosciamo la Legge di Murphy, ma tra i modelli mentali più famosi ci sono "leggi" meno conosciute che possono fornire preziosi insegnamenti, s ...
Leggi tutto
La mentalità da builder per innovazioni ad alto impatto
Viviamo in un mondo in cui tutto è polarizzato, dove ogni questione o problema da risolvere si risolve spesso in un "noi contro loro", sinistra contro de ...
Leggi tutto
Diventare uno strategic thinker
Nel contesto odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti e incertezze globali, il pensiero strategico rappresenta un'abilità fondamentale per cogl ...
Leggi tutto
Il'come' e il 'perché' dietro un fenomeno. Metodi ed approcci per ricerche quantitative
Per studiare e comprendere fenomeni complessi non possiamo affidarci ai soli metodi quantitativi. Le ricerche quantitative forniscono dati numerici e tendenze ...
Leggi tutto
Il problema della segretaria: Ai ed Intelligenza umana a confronto per decidere quando smettere di cercare
Ci siamo mai chiesti prima di prendere una decisione importante quando abbiamo abbastanza informazioni? Il dilemma qui non è quale opzione scegliere, ma ...
Leggi tutto
L'arte della negoziazione e il decision-making orizzontale
Saper negoziare è una competenza fondamentale. Ancor di più oggi, dove il "processo decisionale" nei progetti, nelle relazioni all’i ...
Leggi tutto