
Diventare uno strategic thinker
Nel contesto odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti e incertezze globali, il pensiero strategico rappresenta un'abilità fondamentale per cogl ...
Leggi tutto
Il'come' e il 'perché' dietro un fenomeno. Metodi ed approcci per ricerche quantitative
Per studiare e comprendere fenomeni complessi non possiamo affidarci ai soli metodi quantitativi. Le ricerche quantitative forniscono dati numerici e tendenze ...
Leggi tutto
Il problema della segretaria: Ai ed Intelligenza umana a confronto per decidere quando smettere di cercare
Ci siamo mai chiesti prima di prendere una decisione importante quando abbiamo abbastanza informazioni? Il dilemma qui non è quale opzione scegliere, ma ...
Leggi tutto
L'arte della negoziazione e il decision-making orizzontale
Saper negoziare è una competenza fondamentale. Ancor di più oggi, dove il "processo decisionale" nei progetti, nelle relazioni all’i ...
Leggi tutto
Wayfinder: trovare la strada in un mondo complesso ed incerto
Sebbene abbia origini antiche, il concetto di "wayfinder", che significa "colui che trova la strada", è stato aggiornato per affrontare le sfide del mond ...
Leggi tutto
L''exnovation': fare spazio all'innovazione
Pronti per la nuova ristrutturazione? Chi ha avuto un minimo di esperienza in questo ambito sa bene come l’impresa, prima di iniziare i lavori, deve rimuo ...
Leggi tutto
Tre power skill per team innovativi
La complessità dei progetti innovativi può talvolta sopraffare anche i team più qualificati, per varie ragioni. In primo luogo, la resiste ...
Leggi tutto
Le competenze umane intrasferibili
Negli ultimi anni, il mondo della formazione del lavoro hanno subito trasformazioni radicali, soprattutto nell’ultimo periodo con l'avvento dell'Intellige ...
Leggi tutto
Project Manager Interpreti e connettori di tecnologie ed Intelligenza Artificiale
In un mondo è sempre più dinamico ed interconnesso, le organizzazioni devono essere in grado di gestire progetti complessi e innovativi in modo ef ...
Leggi tutto
Cambiare per crescere: l'arte del disimparare nell'era dell' innovazione continua
All’interno delle sue opere, il filosofo parigino Gilles Deleuze suggerisce di non limitarsi ad adattarsi passivamente alle circostanze, ma di consid ...
Leggi tutto
Sustainable business model canvas. Integrare la sostenibilità nel nostro modello di business
Il tool di oggi: Sustainable business model canvas.Source: Bocken et al. (2018) based on Osterwalder & Pigneur (2010) and Richardson (2008). S ...
Leggi tutto
L'AI di Spotify e l'importanza del pensiero controfattuale
Notizia recente, lo studio pubblicato su Nature da parte dei ricercatori di Spotify, i quali hanno raccontato il loro progetto di ricerca sullo sviluppo di nuov ...
Leggi tutto
Lost in traslation. L’Ai e le sfide alla distribuzione di contenuti in più lingue.
L'intelligenza artificiale (IA) ha aperto la strada a una rivoluzione silenziosa ma potente nel mondo dei contenuti multimediali. Tra le numerose innovazioni, n ...
Leggi tutto
La skill del futuro: l'arte di abitare un paradosso
L'innovazione è diventata una forza trainante nella società moderna. Le aziende, le organizzazioni e le persone stesse cercano costantemente modi ...
Leggi tuttoKnotWorking: l'importanza di essere nodi in una rete
Siamo bravi a costruire relazioni di qualità tra tutti gli attori di una rete? Oggi, l'ambiente lavorativo diventa ogni giorno sempre più comples ...
Leggi tutto
Innovazione didattica: come e perché migliorare l’apprendimento?
Nell'era dell'informazione e della tecnologia, l'innovazione didattica è diventata la priorità per migliorare il processo di apprendimento e prepa ...
Leggi tutto