Blog Details

Il framework di Sisifo: quando cambiare growth mindset è fondamentale indipendentemente dal risultato raggiunto

Nella mitologia greca, Sisifo, fondatore e poi re della città di Efira, fu condannato dagli dei ad una eterna punizione: spingere un masso su per una montagna, solo per vederlo rotolare giù ogni volta che raggiungeva la cima, in un processo senza fine. 

Questa immagine, apparentemente tragica, è stata reinterpretata dal filosofo, saggista e scrittore Albert Camus come una metafora della condizione umana: anche la sfida stessa, vissuta con consapevolezza e dedizione, oltre che con sacrificio, ha valore indipendentemente dal risultato

In questo articolo proveremo a definire un framework diviso in step che possa aiutarci a ridefinire il nostro approccio di fronte ad un processo quando ci poniamo un obiettivo, che sia personale o professionale, spostando il focus dal risultato finale a ciò che impariamo e scopriamo per raggiungerlo.

1. Abbracciare il processo

Principio chiave: non è il traguardo che definisce il valore del viaggio, ma la dedizione e l’impegno nel compierlo.

  • Pratica: Concentrati sull’azione immediata piuttosto che sul risultato finale.
    • Chiediti: cosa posso fare oggi per avvicinarmi al mio obiettivo?
    • Sviluppa una mentalità di crescita: ogni passo è un'opportunità per imparare.
  • Strumento: crea un “diario del percorso”.
    • Ogni sera annota cosa hai imparato o di cosa sei grato durante il cammino.

 

2. Impegno come fonte di significato

Principio chiave: il significato non deriva dalla perfezione, ma dall’energia e dall’intenzione che metti in ciò che fai.

  • Pratica: dai il massimo in ogni attività, anche quelle apparentemente insignificanti.
    • Visualizza ogni compito come un “passo verso l’alto”.
  • Strumento: usa il metodo delle micro-vittorie:
    • Suddividi il tuo obiettivo in piccoli passi e celebra ogni progresso, anche minimo.

 

3. Trovare gioia nella lotta

Principio chiave: anche le difficoltà sono parte integrante del significato. Come Sisifo, considera il tuo sforzo un atto di resistenza e pienezza.

  • Pratica: reframing delle sfide:
    • Ogni ostacolo non è un impedimento, ma un’opportunità per esercitare resilienza.
    • Domandati: cosa sto imparando da questa difficoltà?
  • Strumento: mantra della resilienza:
    • Ripeti a te stesso: “la lotta stessa è sufficiente a trovare soddisfazione” nei momenti di difficoltà.

 

4. Presenza e consapevolezza

Principio chiave: il significato si trova nel momento presente, non in un ipotetico futuro.

  • Pratica: potrebbe aiutarti coltivare la mindfulness nel tuo lavoro quotidiano.
    • Dedica focus ed attenzione piena a ogni azione, senza distrarti con il pensiero del risultato finale.
  • Strumento: prova il metodo STOP:
    • Stop: fermati e osserva il momento.
    • Take a breath: respira profondamente.
    • Observe:nota i tuoi pensieri e sensazioni.
    • Proceed: riprendi con intenzione.

 

5. Ridefinire il successo

Principio chiave: il successo non è un obiettivo raggiunto, ma un processo vissuto con autenticità e integrità.

  • Pratica: trasforma il tuo sistema di valutazione:
    • Misura il tuo successo in base al tuo impegno e alla tua crescita, non ai risultati esterni.
    • Chiediti: le mie competenze sono migliorate? Sono rimasto fedele ai miei valori?
  • Strumento: crea una tua definizione di successo:
    • Completa la frase: Il successo per me significa…

 

6. L’accettazione del cammino infinito

Principio chiave: la vita è un continuo percorso. Gli obiettivi, una volta raggiunti, vengono sostituiti da altri, e questo è naturale.

  • Pratica: Sii pronto a reinventarti:
    • ogni volta che raggiungi un obiettivo, poniti una nuova sfida.
    • Considera ogni traguardo un punto di partenza, non un fine.
  • Strumento: usa la metafora del cerchio:
    • visualizza il tuo processo come un ciclo continuo di scoperta e impegno.

 

Ora facciamo un esempio di applicazione pratica se ti trovi di fronte, nel tuo lavoro, ad un progetto professionale ambizioso.

  1. Abbraccia il processo: dedica attenzione ai piccoli passi giornalieri, senza ossessionarti sul risultato.
  2. Impegno come significato: concediti il tempo di celebrare i progressi, sapendo che ogni sforzo conta.
  3. Trovare gioia nella lotta: quando sorgono ostacoli, ricorda che superare le difficoltà ti arricchisce.
  4. Presenza e consapevolezza: lavora con concentrazione, senza rimpianti sul passato o ansie per il futuro.
  5. Ridefinire il successo: valuta il progetto in base a ciò che hai imparato, non solo al risultato finale.

 

La felicità di Sisifo

Come Camus ci invita a immaginare Sisifo felice, così possiamo immaginare noi stessi realizzati non nel raggiungimento dell’apice, ma nella costante ascesa verso di esso. La nostra lotta quotidiana, vissuta con dedizione e consapevolezza, è sufficiente a riempire i nostri cuori di significato.

Come puoi integrare questo framework nella tua vita quotidiana o professionale?

Registrati, è gratis!

Registrati gratis alla piattaforma e ricevi la newsletter settimanale con il Meteo innovazione e le ultime novità dal blog, le playlist, gli articoli, i tool.

Articoli correlati

Image
Icons

Il concetto di Wisdom of Crowds, ossia la 'saggezza delle folle'

Il concetto di wisdom of crowds (la "saggezza delle folle" o saggezza collettiva) si basa sull'idea che la media delle opinioni o decisioni di un gruppo diversi ...

Leggi tutto
Image
Icons

Il Framework della mente del principiante

La citazione di Shunryu Suzuki “nella mente del principiante ci sono molte possibilità, nella mente dell’esperto ce ne sono poche”, ci ...

Leggi tutto
Image
Icons

Innovare è connettere. Un mental framework suggerito dal celebre psichiatra Carl Gustav Jung

Innovare non è solo tracciare il cambiamento, ma comprenderlo e farlo proprio, intrecciando relazioni tra elementi e significati apparentemente distanti. ...

Leggi tutto