Blog Details

System innovation: scendere e salire la Scala dell’astrazione

In un mondo dominato dal cambiamento continuo, è fondamentale che un buon project o innovation manager impari ad analizzare ogni elemento di un processo come parte di un sistema più ampio.

Osservare un problema, la soluzione che si sta progettando o, perchè no, una decisione da prendere da una prospettiva più ampia per poi scendere nel dettaglio specifico, oppure analizzare il tutto da prospettive complementari come quelle del nostro team, clienti,  o dei settori di un’organizzazione. 


Per comprendere meglio il funzionamento dei sistemi complessi, partendo da livelli specifici per poi risalire verso principi generali e viceversa, possiamo usare un thinking tool (nel caso nostro un modello mentale) come il “Ladder of abstraction”, o "scala dell'astrazione".

Ideato dal linguista americano S. I. Hayakawa nel 1939, questo modello ci permette di muoverci agilmente tra visioni concrete e concetti universali, scomponendo i problemi in prospettive diverse.

Analizziamo e scopriamo insieme il modello con una serie di esempi pratici.

Prima di tutto, definiamo il problema o l’idea da analizzare. Esempio: abbiamo un calo delle vendite.

Domanda: Cosa sta accadendo precisamente? Continuiamo a descrivere in dettaglio il problema: "le vendite del prodotto X sono diminuite del 15% rispetto al trimestre precedente."

A questo punto muoviamo sulla nostra scala.

Scendere la Scala di astrazione

Scendiamo verso la parte bassa della nostra scala ad esplorare le cause specifiche e dettagli tangibili: quali sono i fattori o eventi concreti associati a questo problema?

Esempio: "ci sono stati aumenti nei prezzi delle materie prime, che hanno aumentato i costi di produzione. Inoltre, un nuovo concorrente è entrato nel mercato con un prezzo inferiore."

Cosa ci dicono i dati o esempi specifici su questo problema? "I report di vendita mostrano che i clienti preferiscono il nuovo prodotto del concorrente, con una riduzione delle nostre vendite per i canali principali del 20%."

Passando da un livello di astrazione ad uno concreto, potremmo analizzare se ci sono storie o situazioni reali che illustrano questo problema: "durante un'intervista con i clienti, molti hanno menzionato che percepiscono il nostro prodotto come meno conveniente in rapporto qualità/prezzo rispetto al nuovo concorrente."

Ora è il momento di passare all'azione pratica: quali sono le azioni immediate e concrete per affrontare il problema? Esempio: "Riduciamo i costi di produzione migliorando l'efficienza, e lanciamo una campagna promozionale per evidenziare il valore aggiunto del nostro prodotto."

 

Risalire la Scala di astrazione

Ora dobbiamo cambiare prospettiva e guardare al processo da un punto di vista più ampio, chiedendoci perché è importante risolvere questo problema per la nostra azienda.

Il calo delle vendite potrebbe "minacciare la stabilità finanziaria dell'azienda e la sua posizione competitiva sul mercato." Domanda: qual è il contesto generale in cui il problema si inserisce? Esempio: "il mercato globale è in un periodo di inflazione e la competizione sul prezzo è particolarmente feroce, specialmente tra prodotti simili."

Risaliamo ancora la scala e chiediamoci se ci sono schemi o tendenze generali legati, in questo caso, all'inflazione e alla competizione sul mercato. Esempio: "notiamo un pattern in cui i concorrenti emergenti riescono a penetrare il mercato più velocemente utilizzando una strategia di prezzo aggressiva."

Siamo quasi arrivati alla fine della scala, e da qui possiamo trarre le conclusioni e arrivare alla soluzione definitiva. Esempio: "per mantenere la competitività, le aziende devono bilanciare qualità e costo, investendo in efficienza e innovazione continua. Dobbiamo continuare a innovare senza compromettere i nostri standard di eccellenza."

Registrati, è gratis!

Registrati gratis alla piattaforma e ricevi la newsletter settimanale con il Meteo innovazione e le ultime novità dal blog, le playlist, gli articoli, i tool.

Articoli correlati

Image
Icons

Il framework di Sisifo: quando cambiare growth mindset è fondamentale indipendentemente dal risultato raggiunto

Nella mitologia greca, Sisifo, fondatore e poi re della città di Efira, fu condannato dagli dei ad una eterna punizione: spingere un masso su per una mon ...

Leggi tutto
Image
Icons

Intuition pumps, il thinking tool di Dennett per sviluppare il pensiero critico

Le intuition pumps, come descritte dal filosofo statunitense Daniel Dennett in "Intuition Pumps and Other Tools for Thinking", sono thinking tool o esperimenti ...

Leggi tutto
Image
Icons

Innovazione sistemica: ripensare la progettazione attraverso 7 pattern per il cambiamento

Nel contesto contemporaneo della gestione dell’innovazione, stanno emergendo nuovi modelli che sfidano gli approcci tradizionali alla progettazione delle ...

Leggi tutto