Blog Details

Il Framework della mente del principiante

La citazione di Shunryu Suzuki “nella mente del principiante ci sono molte possibilità, nella mente dell’esperto ce ne sono poche”, ci invita a coltivare un’apertura mentale, uno spirito di curiosità e umiltà, indipendentemente dal livello di competenza in un campo. 

Un semplice framework, questo, che possiamo usare per prendere decisioni, risolvere problemi o, in generale,  per la nostra crescita personale e professionale.

Scopriamo insieme i principi e, soprattutto, come applicarlo nella gestione dell’innovazione.

 

La mente del principiante: il framework

Principio chiave: assumiamo sempre di non conoscere abbastanza, anche quando ci sentiamo esperti in quella materia o al contesto che stiamo analizzando.

  • Pratica: durante un progetto, possiamo chiederci: cosa non so ancora? Quali assunzioni sto facendo?
  • Strumento: possiamo usare una lista di domande aperte per sfidare le nostre assunzioni di base 
    • Quali altre prospettive non abbiamo considerato?
    • Se fossimo dei principianti in questo campo, quali informazioni andremmo subito  ad acquisire?

 

L'equilibrio tra esperienza e apertura


Principio chiave: combiniamo le conoscenze accumulate con la curiosità di chi si avvicina a un argomento per la prima volta.
Pratica: possiamo combinare ed integrare due approcci diversi:

  • L’esperto: applichiamo ciò che sappiamo per semplificare problemi complessi.
  • Il principiante: cerchiamo nuovi punti di vista e non diamo per scontato che la nostra esperienza sia sufficiente.
    Strumento: adottiamo una tecnica di brainstorming in due fasi:
  1. Generiamo idee come se fossimo principianti, senza vincoli.
  2. Raffiniamo e verifichiamo le idee usando la nostra esperienza.

 

La curiosità come abitudine quotidiana

Principio chiave: la curiosità è una pratica consapevole, non uno stato mentale passivo.
Pratica: ogni giorno, proviamo a dedicare del tempo a esplorare un’idea o un concetto che non conosciamo, anche se non è immediatamente collegato ai nostri obiettivi.

Strumento: manteniamo un repository dove annotiamo:

  • Cosa abbiamo imparato di nuovo oggi?
  • Come possiamo applicarlo alle nostre sfide?

 

Accettare l'incertezza


Principio chiave: il principiante accoglie l'incertezza come spazio di crescita, mentre l’esperto potrebbe evitarla per proteggere la propria identità e sicurezza

Pratica: alleniamoci ad abbracciare l'incertezza:

  • Invece di fermarci e dire "Non lo sappiamo", aggiungiamo "ma possiamo scoprirlo".
  • Lavoriamo su problemi senza una soluzione chiara, focalizzandoci sul processo più che sul risultato.

    Strumento: sviluppiamo una tolerance for ambiguity:
  • Qual è il rischio più grande nell’esplorare un’idea non familiare?
  • Cosa potremmo scoprire se esploriamo senza giudizio?

 

Mindset dell’inizio continuo

Principio chiave: ogni giorno è un nuovo inizio. Trattiamo ogni progetto o attività come fosse la prima volta.
Pratica: ricominciamo regolarmente con una prospettiva fresca:

  • Rivediamo un progetto o un’idea vecchia come se l’avessimo appena iniziata.

Strumento: adottiamo la pratica del "reset mentale":

  • Prima di affrontare un problema o una decisione, immaginiamo di non avere pregiudizi.
    Cosa potremmo fare diversamente?

 

Esempio di applicazione pratica dell’intero framework in un’attività fatta in team

  • Incoraggiamo il nostro team a esplorare idee senza vincoli, anche se sembrano ingenue o improbabili.
  • Usiamo la nostra esperienza per valutare quali idee possono funzionare, ma non scartiamo quelle non convenzionali.
  • Dedichiamo una parte della riunione alla domanda: cosa possiamo imparare da settori o discipline diverse?
  • Affrontiamo una nuova sfida collettivamente,  accettando che non ci sia una risposta ovvia.

 

La saggezza non è solo accumulare conoscenze, ma imparare a mettere in discussione ciò che conosciamo. La “mente del principiante” è una pratica attiva, un modo per restare sempre aperti al cambiamento, innovativi e resilienti.

Come possiamo applicare questo framework a una sfida per noi importante?

Registrati, è gratis!

Registrati gratis alla piattaforma e ricevi la newsletter settimanale con il Meteo innovazione e le ultime novità dal blog, le playlist, gli articoli, i tool.

Articoli correlati

Image
Icons

Ragionamento umano vs IA: due paradigmi cognitivi a confronto

L'elaborazione delle informazioni e la risoluzione dei problemi seguono percorsi profondamente diversi nell'intelligenza umana e in quella artificiale. Questa d ...

Leggi tutto
Image
Icons

Socratic Innovation Thinking, la potenza del metodo

Ogni trasformazione autentica nasce da un interrogativo ben posto, da un dubbio che apre nuove prospettive. Cosa accadrebbe se riscoprissimo uno dei più ...

Leggi tutto
Image
Icons

L’Innovation Manager: architetto del cambiamento umano

Nell'era della trasformazione digitale accelerata, emerge una figura professionale cruciale per il successo delle organizzazioni moderne: il manager dell'innova ...

Leggi tutto