Darwin. Innovazione, questioni di evoluzione
Molti pensano che Charles Darwin sia l’unico “padre” della teoria dell’evoluzione. Non è esattamente così. Infatti, quando ...
Leggi tutto
Russell. Conoscere il passato per anticipare il futuro con un occhio al "cigno nero"
Le idee dei filosofi possono guidarci verso il futuro? Ci sorprenderemo forse a scoprire che quelle dei pensatori e filosofi del passato sono le nostre stesse d ...
Leggi tutto
Innovazione: una questione di felicità
Lo psicologo statunitense Mihaly Csiksgentmihalyi scriveva lo scorso secolo: “ la felicità viene ricercata per sé stessa, mentre o ...
Leggi tutto
Conosci te stesso, conosci il mercato | da Socrate al Marketing spirituale di Kotler
Nosce te ipsum. Conosci te stesso è forse la più celebre delle massime filosofiche che si studiano al liceo. Questa sentenza era scritta sul ...
Leggi tutto
Innovare e amare non hanno sinonimi: bisogna saltare!
Il problemaRiecheggia nelle parole delle anziane signore e nei proverbi un problema antico e nuovo: mai cambiare la strada vecchia per quella nuova, perch&eacut ...
Leggi tutto
Il numero di Dunbar, ovvero l'importanza di una rete di relazioni eterogenea
La maggior parte di noi pensa a costruire la propria rete personale considerando principalmente il grado di vicinanza e di prossimità con persone della s ...
Leggi tutto
Seneca, Bauman. Camminare è meglio che star seduti, correre è meglio che camminare
Il problemaLa parola chiave del nostro tempo è forse ‘incertezza’. E sinonimi possono essere precarietà o ancora un termine più ...
Leggi tutto
John Donne, nessun uomo è un'isola. L'innovazione collaborativa.
il problemaMeglio soli che (mal) accompagnati? Correre soli e veloci o insieme e andare lontano? Riecheggia nelle parole delle anziane signore e nei proverbi an ...
Leggi tutto
Ezra Pound. Raggiungere nuovi obiettivi partendo dalle nostre reali motivazioni
il problemaQuali sono gli stimoli, le vere motivazioni, che migliorano le nostre performance, il nostro effort, che ci guidano nel raggiungimento di nuovi ...
Leggi tutto
Innovazione è una prospettiva condivisa
Non più team di ricerca e di sviluppo chiusi nelle area R&S interne. L’innovazione è diffusa, aperta, somma delle idee di i ...
Leggi tutto
Meraki ovvero innovare con passione
La lingua greca ha una parola straordinaria per raccontare un approccio a fare cose con passione, con tutto se stessi: meraki. Questa è una parola ...
Leggi tutto
Parmenide. La nostra sola percezione non basta.
Il problemaBasta solo la nostra intuizione, visione ed esperienza per realizzare un progetto innovativo? I bisogni Forse lo scorso secolo, ma oggi sicur ...
Leggi tutto
Confucio: è virtuoso chi comprende il suo posto nella gerarchica.
il problemaÉ fondamentale posizionarsi strategicamente nel mercato basandosi sulle attuali e soprattutto reali potenzialità del nostro proget ...
Leggi tutto
Pitagora: l’equilibrio tra gli elementi ovvero bilanciare gli interessi del team
Il problemaOggi si crea insieme. Collaborazione, condivisione, cooperazione rappresentano sempre più il minimo comune denominatore di un progetto vincent ...
Leggi tutto
Husserl. Essere 'presenti' in ogni esperienza
il problemaPensiamo di conoscere davvero i nostri clienti ? Prima di avventurarci nella realizzazione di un progetto innovativo, siamo davvero sicuri di aver va ...
Leggi tutto
Finisci sempre ciò che hai iniziato.
Per valutare ogni azione, acquisire reali competenze, conoscere davvero un argomento in profondità è necessario possedere l’intera visione, ...
Leggi tutto