Blog Details

Husserl. Essere 'presenti' in ogni esperienza

il problema

Pensiamo di conoscere davvero i nostri clienti ? Prima di avventurarci nella realizzazione di un progetto innovativo, siamo davvero sicuri di aver valutato bene le dinamiche, le emozioni, i reali problemi che spingono i nostri clienti verso un prodotto o una soluzione specifica?
Abbiamo davvero analizzato in profondità il mercato, le sue peculiarità, gli schemi, le eccezioni e le relazioni che lo caratterizzano?

il bisogno

L'esperienza è fondamentale nella nostra vita. Spesso, però, restiamo intrappolati in comuni pregiudizi e stereotipi che conducono la nostra azione verso false aspettative, supposizioni, idee troppo schematiche che ci conducono, molto spesso, nel sottovalutare o, meglio, nel non considerare importanti aspetti del problema oggetto della nostra analisi. 

la filosofia di Husserl
Nella fenomenologia di Edmund Husserl, l'epochè, ovvero la sospensione, è l'atto attraverso il quale rinunciamo a dogmatiche credenze,  alle ovvietà e mettiamo tra parentesi la realtà contingente. Significa approcciare ad un qualsiasi progetto, ad un’esperienza nel pieno delle possibilità senza precludere tutti i potenziali stimoli, connessioni, opportunità e tralasciando i pregiudizi, stereotipi ed il fatto di abbandonarsi ad abitudini e vecchi automatismi.

 

l'innovazione

Se ci apprestiamo, dunque, ad esplorare un nuovo mercato, ad indentificare il nostro cliente ideale, ad immaginare una nuova soluzione, non dobbiamo partire da quello che noi crediamo sia giusto. Sospendere temporaneamente il nostro giudizio ci darà la possibilità di conoscere a fondo l'oggetto del nostro sguardo,di guardare con un occhio imparaziale, di considerare tutti gli aspetti che invece rischierebbero di essere sottovalutati o magari esclusi a priori. Per conoscere a fondo occorre essere "presenti" nel contesto e nelle azioni che si compiono, con gli occhi di un attento esploratore che non conosce l'oggetto del sguardo ma, guidato da curiosità e desiderio di scoprire, è pronto ad interecettare e fare sintesi di tutte le informazioni disponibili.

Registrati, è gratis!

Registrati gratis alla piattaforma e ricevi la newsletter settimanale con il Meteo innovazione e le ultime novità dal blog, le playlist, gli articoli, i tool.

Articoli correlati

Image
Icons

L’evoluzione dal dato alla saggezza: il framework DIKUW

Negli ultimi anni, le organizzazioni hanno spostato il proprio focus dalla semplice raccolta di quantità massicce di dati (Big Data) verso l’analis ...

Leggi tutto
Image
Icons

Il Modello ADKAR: una bussola per la gestione del cambiamento

Il cambiamento è una costante per le organizzazioni moderne. Che si tratti di implementare nuove tecnologie, ottimizzare processi o affrontare trasformaz ...

Leggi tutto
Image
Icons

L’evoluzione dei modelli linguistici: dai LLM ai LCM, tra concetti e filosofia

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante nel comprendere e generare linguaggio naturale. I Large Language Models (LLM) &ndas ...

Leggi tutto