
La ricerca della fiducia, acceleratore di relazioni
La fiducia è un aspetto prezioso in qualsiasi relazione soprattutto per le aziende ed i loro clienti. La maggior parte delle persone sceglie ...
Leggi tutto
La sostenibilità come servizio
Da sempre prodotti e servizi non sono soltanto soluzioni a problemi, sono uno strumento per affermare noi stessi, elementi per costruire la nostra identit&agrav ...
Leggi tutto
Innovare con i giusti modelli mentali
Ognuno di noi ha un modo tutto suo con cui organizza, percepisce e comunica la propria realtà. In sintesi, abbiamo il nostro mental framing. Il framing ...
Leggi tutto
Come i bias influenzano la nostra capacità di innovare
Ognuno di noi è incline a portare la propria visione del mondo in tutto ciò che fa, specialmente quando siamo chiamati ad innovare, prendere decis ...
Leggi tutto
Raggiungere gli obiettivi? Con le parole saremo tutti bravi...
In questi giorni ci è capitato tra le mani un libro (di qualche anno fa, ma sempre attuale) “The Achievement Habit” del professor Bernar ...
Leggi tutto
Il potere dell'uomo, nell'epoca dell'algoritmo: Sensemaking
Nel suo libro “Sensemaking: The Power of the Humanities in the Age of the Algorithm”, Christian Madsbjerg, fondatore e senior partner di ReD Associa ...
Leggi tutto
Perché l’innovazione non è un gioco e perché invece potrebbe aiutarci un approccio ispirato a quello dei giochi
A parte il “gioco di parole” nel titolo, questo post vuole essere un piccolo riassunto degli spunti interessanti nati tra un game designer, un esper ...
Leggi tutto
GameStop: quando le idee diventano azioni
In breve cos’è successo? Gli investitori istituzionali, compreso l'hedge fund da 13 miliardi di dollari Melvin Capital, avevano provato attr ...
Leggi tutto
La mossa Kansas city: quando può essere utile andare a sinistra se tutti vanno a destra
La Kansas City Shuffle o comunemente chiamata “la mossa Kansas City”, immortalata dal musicista Bennie Moten nella sua canzone The Kansas City Shuff ...
Leggi tutto
Lezioni di innovazione: a scuola di fantascienza
Nel 1865, 100 anni prima che gli Stati Uniti riuscissero a raggiungerlo, Jules Verne ha portato l’uomo sulla luna. Ray Bradbury descrisse gli auricolari n ...
Leggi tutto
Non innoviamo a memoria, innoviamo facendo
Memorizzare è fantastico e ci aiuta ad acquisire informazioni importanti ma, senza comprendere a pieno l’oggetto del nostro studio, difficilmente p ...
Leggi tutto
Il valore dell'invisibile
Alcuni animali sono capaci di vedere e percepire alcuni fenomeni che all’uomo risultano invisibili. Fondamentale per sopravvivere, questo livello “a ...
Leggi tutto
Biodiversi Bionnovatori: come la diversità migliora l'innovazione
L'Italia è tra i paesi più bio-diversificati al mondo grazie alla sua morfologia, geografia e microclima. Un territorio che si estende dalle ...
Leggi tutto
Investimenti a prova di futuro: il capitale semantico ed il capitale relazionale
Se provassimo a chiedere a qualsiasi startup, manager, imprenditore qual è l'elemento più importante per la crescita della propria organizzazione, ...
Leggi tutto
La necessità è la madre di ogni innovazione
Come dire… siamo maggiormente disposti a cambiare se siamo costretti a farlo. La necessità regola da sempre il termometro delle nostre azioni Imma ...
Leggi tutto
Le storie che insegnano
Stiamo ascoltando un nuovo podcast, dialogando con un amico o guardando uno spettacolo alla TV. Ad un certo punto, la nostra attenzione si dissolve. Cosa &egrav ...
Leggi tutto