Blog Details

Meraki ovvero innovare con passione

La lingua greca ha una parola straordinaria per raccontare un approccio a fare cose con passione, con tutto se stessi: meraki.
 
Questa è una parola che i greci moderni spesso usano per descrivere
 
fare qualcosa con l'anima, la creatività o l'amore - quando metti "tutto  te stesso" in ciò che stai facendo, qualunque esso sia.
 
La parola è spesso usata per descrivere semplici azioni del quotidiano come cucinare o preparare un pasto, ma può anche significare dedicarsi a compiti più complessi come raccogliere una sfida, allenarsi, darsi un obiettivo concreto.
 
Quanto può aiutarci un approccio "meraki" all'innovazione? 
 
Il fascino della sfida costruito intorno alla realizzazione di un progetto innovativo, viene fin da subito contrastato dalle enormi difficoltà e dai fallimenti che necessariamente accompagnano le fasi di ideazione, ma soprattutto di sviluppo ed esecuzione. 
 
Lo sport, la vita di tutti i giorni, le nostre esperienze più felici ci ricordano come le motivazioni, le emozioni,  la relativa produzione di ormoni e neurotrasmettitori regolano ed influenzano le nostre scelte e le nostre azioni (cfr. Patrick Renvoise)  giocando un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.Non dimentichiamo che la vera sfida legata al cambiamento parte dalla capacità di cambiare prima di tutto noi stessi.

Partire pertanto dalla nostra passione, dalla volontà, dalla nostra abnegazione è il primo passo per innovare. Farlo con tutto nei stessi mettendo la giusta dose di concentrazione, passione, sacrifcio è fondamentale per vincere qualsiasi sfida e per contrastare il nostro cervello che, di base, è programmato per resistere ai cambiamenti.

Un approccio meraki sarà di supporto alla nostra forza di volontà nei momenti difficili e ci aiutaterà ad acuisire un lento e quotidiano esercizio di abitudine al cambiamento  e di scomposizione di problemi complessi (filosofia Kaizen), conducendoci verso il progressivo raggiungimento di obiettivi prefissati.

Registrati, è gratis!

Registrati gratis alla piattaforma e ricevi la newsletter settimanale con il Meteo innovazione e le ultime novità dal blog, le playlist, gli articoli, i tool.

Articoli correlati

Image
Icons

Il concetto di Wisdom of Crowds, ossia la 'saggezza delle folle'

Il concetto di wisdom of crowds (la "saggezza delle folle" o saggezza collettiva) si basa sull'idea che la media delle opinioni o decisioni di un gruppo diversi ...

Leggi tutto
Image
Icons

Il Framework della mente del principiante

La citazione di Shunryu Suzuki “nella mente del principiante ci sono molte possibilità, nella mente dell’esperto ce ne sono poche”, ci ...

Leggi tutto
Image
Icons

Innovare è connettere. Un mental framework suggerito dal celebre psichiatra Carl Gustav Jung

Innovare non è solo tracciare il cambiamento, ma comprenderlo e farlo proprio, intrecciando relazioni tra elementi e significati apparentemente distanti. ...

Leggi tutto