
Philippe Méda: come riprogrammare il nostro Innovation Mindset
Se tra i buoni propositi per il nuovo anno abbiamo già inserito il dare vita ad un nuovo progetto oppure ad inziare un nuovo progetto di innovazione ...
Leggi tutto
Alla ricerca del prodotto 'perfetto': il paradosso di Achille e la tartaruga
Immaginiamo di avere per un giorno come mentor del nostro progetto innovativo Zenone di Elea, il filosofo greco vissuto nel V secolo a.C. Di fronte al racconto ...
Leggi tutto
Perché le aziende dovrebbero adottare un approccio filosofico piuttosto che ideologico?
Filosofia o ideologia? La differenza è sottile ma determinante. Questa distinzione apparentemente sfumata può fare una grande differenza nella ges ...
Leggi tutto
Sempre più Filosofia in azienda, perché le aziende hanno bisogno di costruire conoscenza.
Sempre più aziende si rivolgono agli umanisti per affrontare la complessità dello scenario competitivo. Una cultura puramente ingegneristica, tecn ...
Leggi tutto
5 pratiche per promuovere il giusto tipo di insoddisfazione nella tua organizzazione
Un buon leader deve essere capace di stimolare nei propri collaboratori il giusto tipo di insoddisfazione, portando così le risorse umane a sviluppare un ...
Leggi tutto
Insoddisfazione: il più potente fattore di trasformazione e innovazione aziendale
Qual è la più potente forza della trasformazione digitale? L’intelligenza artificiale, le tecnologie, gli analytics, sono fattori abilitanti ...
Leggi tutto
A lezione con Gandhi: 4 pilastri del cambiamento trasformazionale
Il 31 Dicembre del 1929, il Congresso Nazionale Indiano, principale gruppo nazionalista del Paese, annunciò una Dichiarazione di completa in ...
Leggi tutto
Procrastinare? Si, ma con consapevolezza.
La storia di ognuno di noi è scandita tra la vita che conduciamo e quella più ricca e ambiziosa che desideriamo condurre, ma che per la troppa sta ...
Leggi tutto
Innovare è interrogarsi: Perché la teoria di Sinek è in realtà una approccio filosofico all'innovazione
“Tutti i grandi leader o le grandi organizzazioni che ci ispirano, pensano, agiscono e comunicano allo stesso modo. Ed è esattamente l’oppos ...
Leggi tutto
Non puoi modificare comportamenti, senza modificare i valori.
Nel 2006, la multinazionale di home video Blockbuster lanciò Total Access, il servizio che consentiva ai propri clienti di noleggiare video online per po ...
Leggi tutto
Innovazione non è ciò che controlli, ma ciò a cui hai accesso
Completato nel 1928, l’impianto di River Rouge di Henry Ford rappresentava l’emblema dell’economia fordista. Completamente integrato verticalm ...
Leggi tutto
Il fallimento positivo crea innovazione: il dilemma di Monty Hall
Supponi di partecipare a un gioco a premi, in cui puoi scegliere tra tre porte: dietro una di esse c’è un’automobile, dietro le altre, capre. ...
Leggi tutto
Controinnovazione: l'autosabotaggio e la paura di innovare
Mettere in piedi un progetto innovativo, sostenere lo sviluppo di un prodotto, immettere un nuovo processo in azienda si traduce, molto spesso, nel fare i ...
Leggi tutto
Darwin. Innovazione, questioni di evoluzione
Molti pensano che Charles Darwin sia l’unico “padre” della teoria dell’evoluzione. Non è esattamente così. Infatti, quando ...
Leggi tutto
Russell. Conoscere il passato per anticipare il futuro con un occhio al "cigno nero"
Le idee dei filosofi possono guidarci verso il futuro? Ci sorprenderemo forse a scoprire che quelle dei pensatori e filosofi del passato sono le nostre stesse d ...
Leggi tutto
Innovazione: una questione di felicità
Lo psicologo statunitense Mihaly Csiksgentmihalyi scriveva lo scorso secolo: “ la felicità viene ricercata per sé stessa, mentre o ...
Leggi tutto