Blog Details

Ezra Pound. Raggiungere nuovi obiettivi partendo dalle nostre reali motivazioni

il problema
Quali sono gli stimoli, le vere motivazioni, che migliorano le nostre performance,  il nostro effort, che ci guidano nel raggiungimento di nuovi traguardi e ci consentono di ottenere risultati migliori? 
il bisogno
Premio partita, premi aziendali, aumento di stipendio. "Money for nothin' and your chicks for free” commenterebbe ironicamente Mark Knopfler.
L'innovazione
Le motivazioni non sempre sono di natura economica. Molto spesso, in un progetto, nello sport, nella vita aziendale, una cospicua ricompensa non è necessariamente misura di successo o sinonimo di maggiori performance.  

Da alcune ricerche del Massachusetts Institute of Technology (MIT), emergerebbe infatti che gli incentivi di natura economica, le classiche premialità legate al raggiungimento di un determinato obiettivo, siano più indicate per attività strutturate intorno a semplici regole e con un chiaro compito da svolgere, quando l’obiettivo è alla reale portata, con pochi fattori che potrebbero essere causa di insuccesso, ma, soprattutto per attività con percorsi ben strutturati e con poca “immaginazione” da utilizzare per i problemi da risolvere. 


Le ricompense, infatti, concentrano l'attenzione, ma restringono il pensiero. 


Se, diversamente, ci avventuriamo nei sentieri dell’innovazione, quando gioca un ruolo fondamentale la gestione del fattore tempo, ma soprattutto l’incertezza legata al percorso, siamo costretti a ricercare stimoli di diversa natura per motivare le nostre azioni e/o quelle del nostro team.  

Google ha regalto per anni ai suoi dipendenti il 20% di autonomia. Durante questo tempo sono nati alcuni dei progetti innovativi di Big G ovvero quando i dipendenti erano pronti ad impiegare il 20% del loro tempo per lavorare su qualsiasi cosa piaccia a loro, potendo contare sulla relativa autonomia di tempo, obiettivi, squadra e tecnica da utilizzare. 


Non c’è motivazione migliore che fare, ma soprattutto lo scegliere le cose che hanno per noi un senso, perché ci piacciono, perché siamo realmente interessati. 

Più che dal bisogno di guadagnare qualcosa in più, diamo il nostro meglio quando siamo animati dalla percezione di poter dare  
una direzione ben precisa al nostro futuro (una maggiore indipendenza, una sempre più affannosa autonomia), quando sentiamo che possiamo migliorare le nostre skills ed il nostro know-how (competenza) e soprattutto quando possiamo fare qualcosa che ci conduca ad essere sempre più apprezzati e riconosciuti all’interno del nostro gruppo sociale o, in generale nella nostra comunità di riferimento. 
la filosofia
Dalle parole di Ezra Pound, nemico giurato del materialismo, delle distorsioni della finanza, della “usurocrazia”, la sintesi di questo post, la filosofia dell’innovazione, o, più semplicemente, un modo nuovo per approcciare alle sfide ed ai problemi da risolvere in un progetto, nel nostro lavoro in ogni nostra personale impresa:    

Quello che veramente ami rimane
Quello che veramente ami, non ti sarà strappato.
Quello che veramente ami è la tua vera eredità.
il resto è scorie.

Registrati, è gratis!

Registrati gratis alla piattaforma e ricevi la newsletter settimanale con il Meteo innovazione e le ultime novità dal blog, le playlist, gli articoli, i tool.

Articoli correlati

Image
Icons

L’evoluzione dal dato alla saggezza: il framework DIKUW

Negli ultimi anni, le organizzazioni hanno spostato il proprio focus dalla semplice raccolta di quantità massicce di dati (Big Data) verso l’analis ...

Leggi tutto
Image
Icons

Il Modello ADKAR: una bussola per la gestione del cambiamento

Il cambiamento è una costante per le organizzazioni moderne. Che si tratti di implementare nuove tecnologie, ottimizzare processi o affrontare trasformaz ...

Leggi tutto
Image
Icons

L’evoluzione dei modelli linguistici: dai LLM ai LCM, tra concetti e filosofia

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante nel comprendere e generare linguaggio naturale. I Large Language Models (LLM) &ndas ...

Leggi tutto