La sostenibilità come servizio
In questo articolo imparerai a conoscere:
Perché la sostenibilità come servizio è un fattore chiave dell'innovazione e della strategia dei Brand per creare valore?Perché leggerlo:
Prodotti e servizi non sono soltanto soluzioni a problemi, sono uno strumento per affermare noi stessi, elementi per costruire la nostra identità, componenti fondamentali per diventare "fornitore di sostenibilità"
Da sempre prodotti e servizi non sono soltanto soluzioni a problemi, sono uno strumento per affermare noi stessi, elementi per costruire la nostra identità, componenti fondamentali dell’immagine che desideriamo avere e che vogliamo trasmettere agli altri.
Oggi che le persone sono sempre più consapevoli degli effetti ambientali, sociali ed economici e stanno portando questa mentalità nella loro personale ricerca della sostenibilità attraverso le loro relazioni con i Brand (acquisto di prodotti, scelte di consumo..) con la relativa nascita di due principali tendenze:
Abbonamento più acquisto. Niente più acquisti inutili. Il concetto del possedere è sostuito da quello dell’utilizzo a tempo determinato di prodotti e servizi: la formula dell' abbonamento è diventata sempre più parte della vita quotidiana di milioni di persone.
Servizi personalizzati. Grazie all’enorme impatto del digitale e l'adozione di tecnologie "intelligenti", le persone sono sempre più alla ricerca dell'ultra-convenienza del "tutto come servizio": ciò significa servizi ed esperienze che si adattano costantemente alle loro mutevoli esigenze, personalizzazione delle condizioni di vendita basata su esigenze specifiche, bisogni, obiettivi aggiornati in tempo reale. Non solo. Si fa sempre più strada la tendenza a scegliere anche servizi che li aiutino nella loro personale ricerca di ridurre al minimo l'impatto ambientale.
Attenzione non è solo una questione di opportunità ma un vero e proprio cambio di paradigma: vendere servizi significa che i clienti non pagano più per il prodotto in sé, piuttosto per il risultato che ottengono dalla relazione con quel prodotto o esperienza connessa.
Ma cosa intendiamo per sostenibilità?
Nel rapporto “Our common future” del Presidente della Commissione mondiale su Ambiente e sviluppo, Gro Harlem Brundtland, la definizione data al concetto di «sviluppo sostenibile» è stata la seguente: "Lo sviluppo sostenibile soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni".
Pertanto, per un Brand creare un servizio sostenibile significherà imitare i processi naturali, raggiungere l'efficienza energetica, utilizzare prospettive orientate al futuro ed al ciclo di vita dei prodotti, adattarsi agevolmente ai cambiamenti nel proprio ambiente o luogo di riferimento. Un servizio sostenibile dovrebbe tenere conto dell'uso razionale delle risorse naturali, delle tecnologie, dell'informazione e della conoscenza ed integrare gli elementi ambientali, sociali ed economici all’interno dell'esperienza di fruizione e dei processi produttivi.
E' una partita win to win: un servizio sostenibile dovrebbe sia infondere il valore della sostenibilità al servizio, sia ingaggiare il cliente come “player e fornitore di sostenibilità” per le generazioni future.
Proprietà e convenienza anche se sono profondamente radicate nella nostra abitudini di consumo, non bastano più come attributi di scelta di un Brand o di un prodotto/servizio.
Per i Brand fornire un servizio con un obiettivo di sostenibilità deve diventare un modo diverso di fare affari e creare una relazione con il cliente.
Quanto siamo sostenibili?
Come abbiamo visto la sostenibilità per un’azienda è prima di tutto una questione culturale.
Per verificare come la sostenibilità impatti le nostre decisioni e strategie possiamo affidarci al Triple Bottom Line dell’imprenditore seriale John Elkington, un metodo di contabilità basato sulla sostenibilità che incorpora tre dimensioni per valutare le performance aziendali: sociale, ambientale e finanziaria, o più semplicemente, nelle “tre P”: profitto , persone e pianeta.
Secondo il TBL, le aziende dovrebbero impegnarsi a misurare anche il loro impatto sociale ed ambientale, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulla generazione di profitto, unica "linea di fondo" universalmente riconosciuta.
Le aziende, infatti, sono responsabili verso tutti i loro stakeholder, e questi includono non solo gli azionisti, ma tutti coloro che sono coinvolti con l'azienda, direttamente o indirettamente, così come il contesto (ambiente, comunità, luoghi) in cui vivono ed operano.
Patagonia, ad esempio, è un'azienda produttrice di abbigliamento e attrezzatura outdoor che incoraggia attivamente i clienti a ridurre al minimo il loro consumi e l'impatto ambientale. Dona il 10% dei suoi profitti a cause e gruppi ambientalisti, gestisce il più grande impianto di riparazione di abbigliamento in Nord America e incoraggia i clienti a restituire gli indumenti logori in modo che possano essere riciclati o riutilizzati.
La South Mountain Company, società di architettura, ingegneria, edilizia ed energia rinnovabile, di proprietà dei dipendenti, si impegna assume dipendenti locali, fornisce salari più che dignitosi, utilizza pratiche edilizie rispettose dell'ambiente, impegnandosi a realizzare edifici a energia zero
Come contabilizzare il tutto?
Non esiste un metodo standard universale per il calcolo del TBL. Né esistono KPI universalmente accettate per misurare le 3P. Non del tutto un male, perché l'assenza di indicatori unici consente ad un Brand di adattare il quadro generale alle esigenze di diverse entità (aziende o organizzazioni non profit), diversi progetti o politiche (investimenti in infrastrutture o programmi educativi) o diversi confini geografici (una città, una regione o paese).
Ad ogni modo possiamo provare il B-IMPact come strumento di assessesment gratuito che esamina ogni aspetto della nostra attività, dai nostri impatti ambientali - inclusi energia, acqua, rifiuti ed emissioni di gas serra - agli impatti sulla comunità, programmi di salute e benessere, benefici per i dipendenti, diversità dei dipendenti, equità, stipendio e molti altri fattori