Blog Details

La mentalità da builder per innovazioni ad alto impatto

Viviamo in un mondo in cui tutto è polarizzato, dove ogni questione o problema da risolvere si risolve spesso in un "noi contro loro", sinistra contro destra, bianco contro nero, e così via… con il rischio di frammentare le team e progetti ed ostacolare il progresso e l'innovazione all’interno della nostra organizzazione.

La polarizzazione ci fa attribuire la colpa degli insuccessi agli altri, rinunciando così alla nostra responsabilità di risolvere i problemi. Invece, considerare che la vera lotta tra stakeholder ed interessi in un progetto, non è tra gli opposti, ma tra l'estremismo e chi desidera soluzioni inclusive e pragmatiche.

Superare queste divisioni e metta in campo una progettualità in linea con i nostri obiettivi di fattibilità, desiderabilità e sostenibilità, è importante abbracciare un approccio che valorizzi sempre la costruzione, la cooperazione e la risoluzione dei problemi comuni, in poche parole, abbiamo necessità di acquisire una mentalità da builder (costruttore).

Un costruttore è una persona che lavora per unire, creare e costruire relazioni e connessioni di valore. L'innovazione prospera in ambienti dove la collaborazione è la norma e se da un lato, infatti un distruttore cerca di dividere, demolire e oscurare, un builder vede i problemi come opportunità per creare soluzioni innovative insieme.

Quali sono le caratteristiche di una mentalità da costruttore?

Secondo Daniel Lubetzky, famoso businessman e filantropo americano, è fondamentale adottare un mindset che si fondi su quattro valori chiave: curiosità, compassione, creatività e coraggio, valori ci permettono di superare la rigidità e la fissità del pensiero e promuovere, invece, il dialogo e la collaborazione.

Vediamoli nel dettaglio:

Curiosità - ovvero il desiderio di esplorare, apprendere e comprendere. È la spinta a porre domande e a cercare risposte, anche quando non sono immediatamente evidenti. La curiosità ci porta a esplorare punti di vista diversi dai nostri, ampliando la nostra comprensione del mondo e delle persone che ci circondano. Questo ci permette di vedere problemi sotto una prospettiva diversa e trovare soluzioni innovative. Essere curiosi significa essere aperti al cambiamento e pronti a adattarsi a nuove informazioni o circostanze. Infine, la curiosità alimenta il desiderio di migliorarsi e di apprendere continuamente, mantenendo la nostra mente agile e pronta a affrontare nuove sfide.

Compassione: la capacità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri, di provare empatia e di agire per alleviare la sofferenza altrui. La compassione ci permette di creare connessioni più profonde e significative con gli altri, essenziali per la collaborazione e la costruzione di comunità forti. I manager “compassionevoli “ sono in grado di ispirare e motivare meglio i loro team, creando un ambiente di lavoro positivo e produttivo.

Creatività: generare idee nuove e originali, vedere le cose da angolazioni diverse e di trovare soluzioni innovative ai problemi, la creatività è il motore dell'innovazione. Ci permette di rompere con le convenzioni e i limiti tradizionali, aprendo la strada a nuove possibilità e scoperte. Al tempo stesso, la creatività ci consente di adattarci rapidamente ai cambiamenti e di trovare modi innovativi per affrontare le sfide.

Coraggio: affrontare le paure, le incertezze e i rischi con determinazione e fiducia, ci permette di prendere decisioni audaci e di correre rischi calcolati, essenziali per l'innovazione e il progresso.

Adottare una mentalità da costruttore richiede una disciplina solida nel coltivare questi valori, i valori che non solo migliorano la nostra capacità di innovare e collaborare, ma ci aiutano anche a realizzare progetti e soluzioni che impattano nelle nostre vite e nelle nostre comunità.

 

 

 

 

 

Registrati, è gratis!

Registrati gratis alla piattaforma e ricevi la newsletter settimanale con il Meteo innovazione e le ultime novità dal blog, le playlist, gli articoli, i tool.

Articoli correlati

Image
Icons

Ragionamento umano vs IA: due paradigmi cognitivi a confronto

L'elaborazione delle informazioni e la risoluzione dei problemi seguono percorsi profondamente diversi nell'intelligenza umana e in quella artificiale. Questa d ...

Leggi tutto
Image
Icons

Socratic Innovation Thinking, la potenza del metodo

Ogni trasformazione autentica nasce da un interrogativo ben posto, da un dubbio che apre nuove prospettive. Cosa accadrebbe se riscoprissimo uno dei più ...

Leggi tutto
Image
Icons

L’Innovation Manager: architetto del cambiamento umano

Nell'era della trasformazione digitale accelerata, emerge una figura professionale cruciale per il successo delle organizzazioni moderne: il manager dell'innova ...

Leggi tutto