Blog Details

Tre power skill per team innovativi

La complessità dei progetti innovativi può talvolta sopraffare anche i team più qualificati, per varie ragioni.

In primo luogo, la resistenza al cambiamento può essere un ostacolo significativo:

molti di noi sono abituati a metodi consolidati e possono trovarsi a disagio in ambienti incerti tipici dei progetti innovativi.

Al centro di molte organizzazioni vi è un problema più profondo che ostacola la trasformazione: la struttura organizzativa basata su prodotto/funzione. Questa struttura funziona bene in contesti ben definiti, dove l'obiettivo è massimizzare la consegna di un prodotto o servizio, ma i progetti trasformativi richiedono un ritorno ad un approccio più flessibile ed adattivo.

Per far fronte a questa esigenza è necessario che, oltre alle competenze tecniche, dobbiamo assicurarci che nel nostro team di innovazione siano presenti tre power skills che ci aiutino a performare meglio in condizioni di incertezza e nel dubbio, ci rendano capaci di esplorare nuovi territori e generare nuove opportunità ed insights.


Quali? Scopriamole insieme:

1. Pensiero divergente ovvero la capacità di pensare al di fuori degli schemi consolidati e di generare idee creative e originali, vedere connessioni non ovvie, esplorare varie possibilità, e trovare soluzioni uniche a problemi complessi.

2. Azione convergente, essenziale per focalizzarsi su idee praticabili e trasformarle in risultati tangibili, abilità che comporta non solo la capacità di analizzare e valutare criticamente le idee, identificare quelle più promettenti e trasformarle in azioni concrete, ma, soprattutto, evitare di rimanere intrappolati in una fase di ideazione senza fine, senza mai mettersi in azione.

L'innovazione richiede non solo idee geniali e l'abilità di eseguirle, ma soprattutto la capacità di comunicare queste idee in modo efficace.

3.La comunicazione efficace ovvero la capacità di presentare idee in modo chiaro, convincente e motivante, sia all'interno del team sia a stakeholder esterni, inclusi investitori, clienti o la direzione aziendale. Un’ abilità di fondamentale importanza per ottenere il supporto, le risorse e l'approvazione necessari per portare avanti un progetto innovativo, costruire una visione condivisa all'interno del team e ad allineare gli sforzi verso obiettivi comuni.


Eccole le nostre power skills: il pensiero divergente che alimenta l'immaginazione, l'azione convergente che catalizza i risultati, e una comunicazione efficace che connette e ispira: gli innovatori avranno un tris d'assi nella loro cassetta degli attrezzi, pronti a trasformare visioni audaci in realtà tangibili.

Registrati, è gratis!

Registrati gratis alla piattaforma e ricevi la newsletter settimanale con il Meteo innovazione e le ultime novità dal blog, le playlist, gli articoli, i tool.

Articoli correlati

Image
Icons

L’evoluzione dal dato alla saggezza: il framework DIKUW

Negli ultimi anni, le organizzazioni hanno spostato il proprio focus dalla semplice raccolta di quantità massicce di dati (Big Data) verso l’analis ...

Leggi tutto
Image
Icons

Il Modello ADKAR: una bussola per la gestione del cambiamento

Il cambiamento è una costante per le organizzazioni moderne. Che si tratti di implementare nuove tecnologie, ottimizzare processi o affrontare trasformaz ...

Leggi tutto
Image
Icons

L’evoluzione dei modelli linguistici: dai LLM ai LCM, tra concetti e filosofia

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante nel comprendere e generare linguaggio naturale. I Large Language Models (LLM) &ndas ...

Leggi tutto