Blog Details

Philippe Méda: come riprogrammare il nostro Innovation Mindset

Se tra i buoni propositi per il nuovo anno abbiamo già inserito il dare vita ad un nuovo progetto oppure ad inziare un nuovo progetto di innovazione nella nostra azienda, scopriamo quali consigli di Philippe Méda, docente e mentor in diversi programmi di innovazione in MBA a Parigi e Shangai, per iniziare con il piede giusto.

Il primo passo da fare è semplicemente guardare avanti e non più nello specchietto retrovisore, lasciare da parte stereotipi ed idee condivise da tutti, abbandonare per un attimo la saggezza condivisa ed entrare in una nuova prospettiva per vedere cosa sta cambiando nel mercato, più degli elementi che lo hanno caratterizzato fino ad ora.

Significa immaginare che per noi Tesla è una compagnia energetica.

Fortnite è il social media di scelta per la generazione post-Facebook. (Fortnite ha prodotto ricavi più alti di quelli di 29 nazioni nel 2018)

Apple punterà ad essere la prima e unica piattaforma che garantisce la privacy per la vita quotidiana della nostra famiglia.

Amazon o Alibaba saranno il prossimo sistema operativo per ogni vendita al dettaglio, alimentari e prodotti farmaceutici.

Hyperloop vende aggiornamenti in urbanistica ed opportunità immobiliari (come, secondo il nostro autore, potrebbero fare la maggior parte delle aziende di trasporto pubblico) 

Facebook e Google sono ora solo aziende in posizione dominante che hanno reinventato con successo il business pubblicitario dieci anni fa e che probabilmente non hanno un modello di business per il 2030.

Ad un certo punto potremmo persino chiederci che cosa sta facendo la nostra azienda nel prossimo futuro. Naturalmente potremmo correre il rischio che la risposta non sia piacevole e che siamo piuttosto insoddisfatti?

 

Benissimo. Ora possiamo iniziare ad innovare.

Registrati, è gratis!

Registrati gratis alla piattaforma e ricevi la newsletter settimanale con il Meteo innovazione e le ultime novità dal blog, le playlist, gli articoli, i tool.

Articoli correlati

Image
Icons

L’Intelligenza Artificiale: agente autonomo, non un semplice strumento

Per comprendere la natura rivoluzionaria dell’intelligenza artificiale moderna, dobbiamo abbandonare la concezione tradizionale che la vede come un mero s ...

Leggi tutto
Image
Icons

L'equilibrio tra intelligenza artificiale e capacità umane: lezioni dal passato per il futuro

Come possiamo evitare che l’intelligenza artificiale riduca le nostre capacità cognitive invece di amplificarle? Dalla fantascienza di Asimov alle ...

Leggi tutto
Image
Icons

L'Uomo Trasmettitore: quando diventiamo antenne invece che pensatori

Viviamo in un'epoca di trasformazione profonda, forse più radicale di quanto immaginiamo. Ogni mattina, milioni di persone si svegliano e, ancora prima d ...

Leggi tutto