
Procrastinare? Si, ma con consapevolezza.
La storia di ognuno di noi è scandita tra la vita che conduciamo e quella più ricca e ambiziosa che desideriamo condurre, ma che per la troppa sta ...
Leggi tutto
Creare una call to action vincente per una campagna di crowdfunding
Una campagna di crowdfunding creativa, che fornisce informazioni sufficienti e dettagliate su ciò che propone, facilmente condivisibile e coinvolgente &e ...
Leggi tutto
Ogni interlocutore quando ascolta, è solo ascoltatore di se stesso
Per innovare è necessario sapere ascoltare. Bisogna essere sempre pronti ad accogliere le esigenze e le percezioni di tutti gli attori coinvolti a vario ...
Leggi tutto
Lanciare una ICO: sicuri di essere pronti?
C’è spesso notevole confusione dietro il concetto di ICO, così come ancora pochi sanno quale effettivamente è il processo di costruzi ...
Leggi tutto
Innovare è interrogarsi: Perché la teoria di Sinek è in realtà una approccio filosofico all'innovazione
“Tutti i grandi leader o le grandi organizzazioni che ci ispirano, pensano, agiscono e comunicano allo stesso modo. Ed è esattamente l’oppos ...
Leggi tutto
Lead Users: una preziosa fonte di innovazioni rivoluzionarie
L'open innovation spiega come le aziende stanno gradualmente e radicalmente modificando il loro approccio allo sviluppo di innovazioni rivoluzionarie. Da un mod ...
Leggi tutto
Crowdfunding seriale: perché ricorrere continuamente al crowdfunding per finanziare progetti d'impresa?
Ebbene sì, non tutti gli imprenditori sono uguali. Numerosi studi sull’imprenditorialità hanno dimostrato che esistono diversi archetipi di ...
Leggi tutto
Philo & Management 6. Praticare l'arte del dialogo con SOCRATE
Nell’ultima puntata del nostro viaggio tra filosofia e management, il nostro celebre ospite è Socrate e la pratica filosofica del dialogo attivo. I ...
Leggi tutto
Philo & Management 5. Imparare a mettere in discussione lo scopo del proprio lavoro con Hannah Arendt
"Quello che propongo è molto semplice: nulla più che pensare a cosa facciamo. " Ogni giorno siamo portati a valutare tra ciò che "bene" e c ...
Leggi tutto
Philo & Management 4. Riconnettersi al proprio intuito con BERGSON
Le grandi decisioni della nostra vita molto raramente sono razionali, eppure molti di noi sono convinti che una decisione razionale sia più preziosa ...
Leggi tutto
Philo & Management 3.Essere consapevoli delle proprie emozioni e comprenderle con SPINOZA
“L' affetto, che è passione, cessa di essere passione non appena ne formiamo un'idea chiara e distinta” Le emozioni sono potenti. Alc ...
Leggi tutto
Philo & Management 2. Praticare l'osservazione interiore per la gestione dei conflitti con KRISHANMURTI
Gran parte delle sofferenze relative alla sfera lavorativa derivano dalle relazioni che intratteniamo con i nostri colleghi, dirigenti o leader. Tendiamo a pens ...
Leggi tutto
Philo & Management 1. Imparare a distinguere ciò che dipende, da ciò che non dipende da noi con EPITTETO
Philo(&)Management: L’utilità della filosofia nel mondo del lavoro La filosofia ha come scopo ultimo aiutarci a trasformare il nostro io inter ...
Leggi tutto
Tra oriente & occidente: l' Ikigai e la mucca viola per (R)innovare
L’idea di sentire la sveglia di lunedì mattina ed essere grati per una nuova giornata di splendide opportunità che stamperà un bel so ...
Leggi tutto
Non puoi modificare comportamenti, senza modificare i valori.
Nel 2006, la multinazionale di home video Blockbuster lanciò Total Access, il servizio che consentiva ai propri clienti di noleggiare video online per po ...
Leggi tutto
Innovazione non è ciò che controlli, ma ciò a cui hai accesso
Completato nel 1928, l’impianto di River Rouge di Henry Ford rappresentava l’emblema dell’economia fordista. Completamente integrato verticalm ...
Leggi tutto