
L'Immaginazione morale: prevedere il valore delle nostre azioni
Ecco come sarà il nostro progetto. Ancor prima di aver realizzato il primo passo, la prima bozza, il primo prototipo, possiamo già “vedere& ...
Leggi tutto
ImprovvisAzione. Attenzione ed intenzione a prova di futuro
È nata prima l’intenzione o l’attenzione? Due forze che interagiscono costantemente nella nostra quotidianità, due concetti str ...
Leggi tutto
Lost in traslation. Imparare a "pensare" in una nuova lingua
Bot, big data, lean, cloud, open innovation, augmented reality. Le parole dell’innovazione invadono i nostri spazi, dai feed sui social alle convers ...
Leggi tutto
Curatori di tempo e ritmo
Logica vuole che, guardando il mondo dalla propria prospettiva, ognuno di noi si comporti come se fosse il personaggio principale di tutta la storia umana. ...
Leggi tutto
Dimentichiamo la mappa, impariamo ad essere bussola
Siamo senza Google Maps, nel bel mezzo di una città che non conosciamo, senza alcuna possibilità di connetterci e dobbiamo raggiungere un punto di ...
Leggi tutto
La paura del 'cigno nero'
Cos’è il cigno nero? Il poeta e retore latino Decimo Giulio Giovenale, nel lontano 82 d.C., introdusse il concetto di “cigno nero” e lo ...
Leggi tutto
Alla ricerca del FLOW
Che cos'è il flow? Il suo autore, il ricercatore e psicologo Mihaly Csikszentmihalyi, nel suo libro del 1990 "Flow: The Psychology of Optimal ...
Leggi tutto
Pensare come un 'freak'
Può essere d’aiuto, a volte, abbandonare la saggezza "convenzionale"? D’accordo con questa affermazione sono sicuramente Steven D. ...
Leggi tutto
Coltivare l'intelligenza estetica
Abbiamo sicuramente sentito parlare negli ultimi anni di intelligenza emotiva, ovvero la capacità di comprendere le emozioni ed i sentimenti nostri e di ...
Leggi tutto
Attenzione o fiducia? Cosa conta davvero?
Siamo così sopraffatti da informazioni ed offerte che ancor prima di provare a creare qualcosa di valore la vera sfida è esser bravi a catturare l ...
Leggi tutto
La voce che ascolta.
Quello che diciamo non è così importante come quello che ascoltiamo. Infatti, non solo è sempre utile ricordare che le parole hanno un ruol ...
Leggi tutto
Individui poco convenzionali
Le nuove tecnologie hanno ampliato in maniera esponenziale le nostre capacità cognitive, non solo perché possiamo accedere e connettere ad una qua ...
Leggi tutto
Semplicità: sottrarre l'ovvio ed aggiungere il significativo
Abbiamo finalmente comprato il nuovo barbecue. Andiamo in giardino con la nostra cassetta degli attrezzi pronti per iniziare il montaggio. Ci sono almeno un cen ...
Leggi tutto
Diamo un senso ai comportamenti irrazionali
I conflitti, che siano in un team di lavoro, con i nostri partner, con i fornitori o con i clienti, sono all’ordine del giorno. Può capitare che qu ...
Leggi tutto
Decidere meglio, ragionando come un computer
In un celebre TED Tom Griffith, scienziato cognitivo computazionale, ci suggerisce come applicare alla struttura computazionale dei problemi che sorgono nella v ...
Leggi tutto
Parlare d'innovazione e parlare con l'innovazione
"Un uomo ha sedici modi di dire verde". Così, in una sua canzone, Niccolò Fabi sottolinea come alcuni popoli dell'Africa abbiano una vocabolario p ...
Leggi tutto