Blog Details

Lost in traslation. Imparare a "pensare" in una nuova lingua

Bot, big data, lean, cloud, open innovation, augmented reality.  Le parole dell’innovazione invadono i nostri spazi, dai feed sui social alle conversazioni con colleghi, clienti, partner, fornitori. 

Anglofone, tecniche, spesso  vocaboli intraducibili, nascono con le nuove tecnologie e portano con sé nuove trasformazioni.

Ecco che iniziamo ad abbracciare l’idea di nuovi modelli, nuovi prodotti o servizi, oppure sono fattori esterni (i nostri partner) o fattori contingenti (lockdown) a farlo al posto nostro. 

Per pensare l’innovazione vuol dire imparare a parlare con l’innovazione.  

Non solo agire e creare, ma soprattutto “comprendere” fin da subito le opportunità che nascono imparando ad utilizzare la nuova lingua. 

La lingua, secondo i deterministi, disegna per noi significati e concetti e ci guida nel comprendere meglio le nostre relazioni, i  significati ed il perchè delle nostre azioni e decisioni.

Uno studio della l'Università Pompeu Fabra di Barcellona ha analizzato diversi madrelingua spagnoli e confrontato le scelte etiche e le loro capacità decisionali in spagnolo e in una lingua straniera come l'inglese. 

Lo studio ha rivelato come fattori emotivi erano prevalenti nel processo decisionale quando i partecipanti usavano lo spagnolo. Non solo. Mostravano anche una tendenza a considerare il rischio e la certezza in modo diverso in base alla lingua utilizzata. Nel prendere decisioni usando l'inglese, ad esempio, i partecipanti si comportavano in maniera più razionale e logica.

E’ nota la differenza tra lingue germaniche più orientate a chiarire ed esporre le cose, rispetto a quelle romanze utili nell’ esplorare concetti, significati diversi, sentimenti. Le lingue germaniche sono predisposte all’azione, quelle romanze, invece, meglio si adattano alle cose imprevedibili, o come le definiscono molti: “lingue che ispirano la magia”. 

Imparare a pensare nella lingua dell’innovazione ci aiuterà ad acquisire quelle competenze necessarie a muoverci nella complessità ed ad irrobustire le nostre decisioni con diverse prospettive.

Oggi che siamo chiamati ad interpretare nuovi dati, utilizzare nuove tecnologie, declinare le nostre conoscenze in nuovi settori e contesti (T shaped), salvaguardare nuovi diritti. Come possiamo farlo se prima non abbiamo avuto modo di apprendere ed utilizzare una nuova lingua, quella dell’innovazione o. ancor meglio, a pensare attraverso l’innovazione?

Quando ci imbattiamo in termini nuovi, se non abbiamo familiarità con quella lingua non riusciamo a cogliere l’essenza del significato e quindi operiamo una traduzione di comodo. che, in questo caso, diventa un tradimento. A farne le spese è il background culturale della lingua da imparare.

Il termine “lead” ad esempio, non è un un "cliente potenziale" ma una parola che dà forma ad un intero processo. Altri esempi presi da culture lontane, l’espressione giapponese “mono no aware ” non è un semplice “sentimento per l cose intorno” bensì la sensazione dolceamara che si ha quando si sta vivendo un momento di grande bellezza che è destinato a scomparire, così come  Waldeinsamkeit (tedesco) la sensazione di sentirsi “soli in un bosco”, sensazione che è qualcosa più vicina alla contemplazione che allo smarrimento. Solo se si ha una reale consapevolezza della parola possiamo accedere ai significati  della cultura di riferimento.

Con l’innovazione è lo stesso. Il cambiamento ha inizio con l'imparare ad utilizzare la nuova lingua. Possiamo farlo con esperienze dirette in contesti culturali dell’innovazione, dialogando costantemente con persone che hanno già fatto innovazione, connettendoci a nuovi ecosistemi, attività che ci aiutereranno nel rinforzare il nostro vocabolario attivo, le parole che utilizziamo, colmando il divario con il nostro vocabolario passivo, ovvero le parole che ci limitiamo a comprendere.

Senza perderci nella traduzione siamo pronti a pensare in una nuova lingua. 

Abbiamo iniziato a parlare di futuro. Siamo sicuri di aver compreso bene il significato? E se vogliamo realizzare un prodotto ed un servizio innovativo per qualcuno, abbiamo già dato “voce”, direbbe Carmelo Bene, ai suoi bisogni ed i reali significati che le persone gli attribuiscono?

Registrati, è gratis!

Registrati gratis alla piattaforma e ricevi la newsletter settimanale con il Meteo innovazione e le ultime novità dal blog, le playlist, gli articoli, i tool.

Articoli correlati

Image
Icons

L’evoluzione dal dato alla saggezza: il framework DIKUW

Negli ultimi anni, le organizzazioni hanno spostato il proprio focus dalla semplice raccolta di quantità massicce di dati (Big Data) verso l’analis ...

Leggi tutto
Image
Icons

Il Modello ADKAR: una bussola per la gestione del cambiamento

Il cambiamento è una costante per le organizzazioni moderne. Che si tratti di implementare nuove tecnologie, ottimizzare processi o affrontare trasformaz ...

Leggi tutto
Image
Icons

L’evoluzione dei modelli linguistici: dai LLM ai LCM, tra concetti e filosofia

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante nel comprendere e generare linguaggio naturale. I Large Language Models (LLM) &ndas ...

Leggi tutto