
Diversamente razionali
Siamo sicuri di avere sempre il controllo delle nostre azioni, oppure delle nostre scelte? In Predictably Irrational: The Hidden Forces che modella le nostre decisioni , Dan Ariely esamina alcuni fattori come il comportamento autolesionista, il potere della suggestione, della procrastinazione, gli effetti dei placebo e molti altri aspetti della nostra vita di cui spesso non siamo a conoscenza, ma che guidano le nostre decisioni Secondo il professore di origini israeliane quando pensiamo di essere al posto di guida e di guidare il corso della nostra vita, abbiamo spesso torto. A volte siamo vittime dei nostri stessi istinti e impulsi. Procrastiniamo, sottovalutiamo, lasciamo che la paura si impossessi di noi prima delle nostre decisioni. Il più delle volte, siamo profondamente irrazionali, ma non siamo caotici.
Il nostro comportamento non è per nulla casuale.
Facciamo un piccolo test raccontato nel libro.
Dobbiamo scegliere il nostro prossimo viaggio. Entrambe le seguenti città non le abbiamo mai visitate e desideriamo farlo. A parità di prezzo quali di questi tre pacchetti scegliamo?
- Weekend Parigi
- Weekend Londra
- Weekend Londra colazione inclusa
Se l’istinto ci dice weekend Londra colazione inclusa, siamo in buona compagnia.
Le persone di solito non guardano le cose in termini assoluti, lo fanno in maniera relativa. Il modo in cui vediamo le cose dipende dal contesto in cui le stiamo osservando.
Ad esempio, in alcuni ristoranti mettono nel menù i famosi "prodotti esca" che fanno sembrare le altre cose più economiche al confronto. Basta inserire volontariamente un prodotto che superi l'articolo più costoso nel menu, così i clienti hanno immediatamente la percezione che il secondo articolo più costoso sia più economico e finiscono per ordinarlo. Allo stesso modo, presentarsi in un locale con un amico leggermente meno attraente di noi, regalerà a possibili partner un confronto più semplice.
La relatività può aiutarci, ma può anche renderci infelici se cadiamo nella trappola di sviluppare gelosia o un senso di inferiorità. Il problema della relatività è che spesso osserviamo le cose parzialmente, basando le nostre analisi su informazioni o prospettive sbagliate, o magari valori diversi dai nostri.
Se tutti i nostri amici hanno Ferrari, abbiamo bisogno di una Ferrari o di nuovi amici?