Blog Details

Il 'Metodo al contrario', un approccio innovativo ai processi di progettazione tradizionali

Il "Metodo al contrario" è un approccio innovativo alla creazione di sistemi informativi che inverte il processo tradizionale di progettazione. Invece di partire dalla raccolta e organizzazione dei dati per arrivare alle informazioni, si parte dal tipo di informazioni necessarie e si risale ai dati da raccogliere ed elaborare per produrli. 

Questo metodo permette di sviluppare sistemi più flessibili, personalizzati e capaci di rispondere meglio alla complessità delle organizzazioni moderne.

Come funziona il Metodo al Contrario

  1. Partire dalle informazioni desiderate:
    • Si comincia identificando le informazioni finali di cui l’organizzazione ha bisogno per prendere decisioni o agire. Ad esempio: "Quali sono le prestazioni dei processi operativi?" o "Quali indicatori ci servono per monitorare la produzione?"
  2. Risalire ai dati necessari:
    • Dopo aver definito le informazioni richieste, si individua quali dati sono indispensabili per generare tali informazioni. Si stabilisce il flusso dei dati che devono essere raccolti, elaborati e strutturati.
  3. Progettare i processi e i sistemi:
    • I dati e le loro elaborazioni vengono organizzati in flussi e processi, utilizzando strumenti come la notazione BPMN 2.0, che consente di creare diagrammi dettagliati per rappresentare i processi "to be" (cioè come dovrebbero essere).
  4. Prototipazione e sviluppo incrementale:
    • Si adottano strumenti per lo sviluppo prototipale e incrementale, coinvolgendo attivamente tutte le persone interessate nel processo. In questo modo, i sistemi vengono continuamente adattati e migliorati in base alle esigenze reali.
  5. Coinvolgimento attivo delle persone:
    • Il metodo richiede una forte partecipazione degli utenti finali, non solo nella fase iniziale di raccolta delle esigenze, ma anche durante tutto il processo di progettazione, sviluppo e implementazione. Questo garantisce che il sistema rispecchi le reali necessità dell’organizzazione.

 

Differenze rispetto al metodo tradizionale

 

Metodo Tradizionale Metodo al Contrario
Si parte dai dati disponibili per generare output Si parte dalle informazioni necessarie
È un approccio "dall'interno verso l'esterno" È un approccio "dall'esterno verso l'interno"
Spesso risulta rigido e statico È flessibile e adattabile
L'accento è sulla tecnologia e sugli strumenti L'accento è sulle persone e sulle esigenze reali

 

Obiettivi del Metodo al Contrario

  • Creare organizzazioni che apprendono: Il sistema sviluppato non si limita a reagire agli eventi, ma consente alle organizzazioni di comprendere le cause profonde delle loro dinamiche e di evolvere consapevolmente.
  • Favorire la flessibilità: Un sistema progettato in base al "Metodo al Contrario" può adattarsi meglio ai cambiamenti, rispondendo alle mutevoli esigenze organizzative.

Superare il caos iniziale: Partendo dalle informazioni, si riesce a strutturare il disordine iniziale dei dati, costruendo un sistema che funziona "su misura".

 

Design Thinking e BPMN nel Metodo al Contrario

Un elemento fondamentale del metodo è l'uso del Design Thinking:

  • Nella sua fase convergente, il Design Thinking viene utilizzato per mappare i processi futuri ("to be"), coinvolgendo tutte le persone interessate.

Si utilizza poi la notazione BPMN 2.0, uno standard visivo per rappresentare i processi aziendali in modo chiaro e dettagliato.

 

Vantaggi principali

  1. Soluzioni personalizzate: I sistemi informativi sono progettati esattamente in base alle necessità specifiche dell'organizzazione.
  2. Adattabilità: È più semplice aggiornare il sistema quando cambiano i contesti o le esigenze.

Efficienza e partecipazione: Coinvolgendo le persone, si ottengono soluzioni che funzionano meglio e vengono accettate più facilmente dai dipendenti.

 

Il "Metodo al Contrario" è una rivoluzione nel modo in cui si progettano i sistemi informativi. Mettendo al centro le persone e le loro esigenze, e ribaltando il processo tradizionale, consente di affrontare con maggiore successo la complessità e il dinamismo del mondo moderno.

Registrati, è gratis!

Registrati gratis alla piattaforma e ricevi la newsletter settimanale con il Meteo innovazione e le ultime novità dal blog, le playlist, gli articoli, i tool.

Articoli correlati

Image
Icons

Jean-Paul Sartre e gli AI-agenti del cambiamento

Jean-Paul Sartre, figura chiave dell'esistenzialismo, ha enfatizzato la libertà e la responsabilità individuale come fondamento di ogni azione. Se ...

Leggi tutto
Image
Icons

La transdisciplinarietà come competenza del futuro e la necessità di profili M-shaped nelle organizzazioni innovative

In un mercato del lavoro sempre più complesso e interconnesso, la capacità di innovare diventa una competenza chiave per ogni tipo di organizzazio ...

Leggi tutto
Image
Icons

Le macchine non sanno il perché: il processo del sensemaking

Viviamo in un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il mondo del lavoro e la gestione delle informazioni. Tuttavia, c'è una grand ...

Leggi tutto