
Le macchine non sanno il perché: il processo del sensemaking
Viviamo in un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il mondo del lavoro e la gestione delle informazioni. Tuttavia, c'è una grand ...
Leggi tutto
Da manager a crafter: Il Ruolo dei Manager nell'organizzazione distribuita
Le organizzazioni moderne si stanno trasformando, passando da strutture gerarchiche tradizionali a modelli più fluidi e distribuiti. In questo contesto, ...
Leggi tutto
Il 'Metodo al contrario', un approccio innovativo ai processi di progettazione tradizionali
Il "Metodo al contrario" è un approccio innovativo alla creazione di sistemi informativi che inverte il processo tradizionale di progettazione. Invece di ...
Leggi tutto
Jorge Luis Borges e l’infinita esplorazione delle possibilità
Lo scrittore argentino Jorge Luis Borges, con la sua visione del mondo come un intreccio infinito di possibilità, ci guida in un approccio all’inno ...
Leggi tutto
Il concetto di Wisdom of Crowds, ossia la 'saggezza delle folle'
Il concetto di wisdom of crowds (la "saggezza delle folle" o saggezza collettiva) si basa sull'idea che la media delle opinioni o decisioni di un gruppo diversi ...
Leggi tutto
Il Framework della mente del principiante
La citazione di Shunryu Suzuki “nella mente del principiante ci sono molte possibilità, nella mente dell’esperto ce ne sono poche”, ci ...
Leggi tutto
Innovare è connettere. Un mental framework suggerito dal celebre psichiatra Carl Gustav Jung
Innovare non è solo tracciare il cambiamento, ma comprenderlo e farlo proprio, intrecciando relazioni tra elementi e significati apparentemente distanti. ...
Leggi tutto
Dal prodotto all'ecosistema: ripensare l’Innovation Management attraverso agenti, integrazioni e bene comune
L’innovazione può essere concettualizzata come un sistema dinamico e interconnesso comprendente una moltitudine di elementi, tra cui fattori umani, ...
Leggi tutto
Il framework di Sisifo: quando cambiare growth mindset è fondamentale indipendentemente dal risultato raggiunto
Nella mitologia greca, Sisifo, fondatore e poi re della città di Efira, fu condannato dagli dei ad una eterna punizione: spingere un masso su per una mon ...
Leggi tutto
Intuition pumps, il thinking tool di Dennett per sviluppare il pensiero critico
Le intuition pumps, come descritte dal filosofo statunitense Daniel Dennett in "Intuition Pumps and Other Tools for Thinking", sono thinking tool o esperimenti ...
Leggi tutto
System innovation: scendere e salire la Scala dell’astrazione
In un mondo dominato dal cambiamento continuo, è fondamentale che un buon project o innovation manager impari ad analizzare ogni elemento di un proc ...
Leggi tutto
L'innovazione come atto di ribellione
Il saggio “Disobbedienza civile” del 1849 fu scritto da Henry David Thoreau in seguito all’incarcerazione per il suo rifiuto di pagare le tass ...
Leggi tutto
Wayfinder: trovare la strada in un mondo complesso ed incerto
Sebbene abbia origini antiche, il concetto di "wayfinder", che significa "colui che trova la strada", è stato aggiornato per affrontare le sfide del mond ...
Leggi tutto
Le competenze umane intrasferibili
Negli ultimi anni, il mondo della formazione del lavoro hanno subito trasformazioni radicali, soprattutto nell’ultimo periodo con l'avvento dell'Intellige ...
Leggi tutto
Project canvas: un semplice tool per gestire ogni progetto
Silenziosi ma potenti, come descritto benissimo nel recente articolo della Harvard Business Review, i progetti rappresentano, sempre più, (rispetto alle ...
Leggi tutto
La ricerca della fiducia, acceleratore di relazioni
La fiducia è un aspetto prezioso in qualsiasi relazione soprattutto per le aziende ed i loro clienti. La maggior parte delle persone sceglie ...
Leggi tutto