Blog Details

I contributi per le Imprese Artigiane della Regione Campania

La Regione Campania ha pubblicato il bando artigianato 2018. La misura è diretta ad incentivare l’artigianato campano, in particolare artistico, favorendo l’ammodernamento delle imprese artigiane tramite la digitalizzazione, le nuove tecnologie e l’acquisto di beni strumentali.

La dotazione complessiva di risorse pari a 28.000.000,00 sono per 14 milioni di euro relativi alla dotazione P.O.R. Campania F.E.S.R. 2014 – 2020 e per ulteriori 14 milioni di euro dalla dotazione del Fondo Jeremie Campania.

I BENEFICIARI

Potranno presentare domanda per le agevolazioni previste dal bando le MICRO, PICCOLE e MEDIE IMPRESE ARTIGIANE iscritte nell’apposita sezione del Registro delle imprese presso le Camere di Commercio territoriali. Requisito imprescindibile per l’accesso alle risorse finanziarie è la sede operativa e legale nel territorio regionale. Potranno accedere alle agevolazioni anche i CONSORZI o SOCIETA’ CONSORTILI di imprese artigiane che intendono realizzare congiuntamente un progetto di ammodernamento tecnologico ed operativo.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Gli interventi ammissibili possono essere di tre tipologie:

  1. Promozione e valorizzazione tramite ammodernamento e diversificazione per le imprese tipiche di qualità legate alla creatività ed all’arte
  2. Innovazione delle imprese artigiane, mediante il finanziamento di modelli di business che utilizzano processi di digitalizzazione, nuovi beni strumentali, e sistemi di progettazione computerizzata;
  3. Sviluppo di nuove tecnologie nella fruizione di servizi alle imprese artigiane.

Il Bando supporta i programmi di investimento che presentino  un valore complessivo tra i 25.000 ed i 200.000 euro. Le agevolazioni, a copertura del 100% dei costi ammessi, saranno così erogabili:

Il bando finanzia i programmi d’investimento che presentino valore complessivo tra € 25.000,00 ed € 200.000,00. Le agevolazioni concedibili, a copertura del 100% dei costi ammissibili, sono così erogabili:

  • 40% contributo a fondo perduto;
  • 60% finanziamento agevolato della durata di 7 anni, rate trimestrali, tasso 0,50% assistito da garanzie reali (pegni, ipoteche) e/o personali (es. fideiussioni).

DOMANDA DI FINANZIAMENTO

La presentazione delle istanze di accesso al bando dovrà avvenire entro le ore 10.00 del 25 Maggio. Scarica il bando QUI.

Registrati, è gratis!

Registrati gratis alla piattaforma e ricevi la newsletter settimanale con il Meteo innovazione e le ultime novità dal blog, le playlist, gli articoli, i tool.

Articoli correlati

Image
Icons

L’evoluzione dal dato alla saggezza: il framework DIKUW

Negli ultimi anni, le organizzazioni hanno spostato il proprio focus dalla semplice raccolta di quantità massicce di dati (Big Data) verso l’analis ...

Leggi tutto
Image
Icons

Il Modello ADKAR: una bussola per la gestione del cambiamento

Il cambiamento è una costante per le organizzazioni moderne. Che si tratti di implementare nuove tecnologie, ottimizzare processi o affrontare trasformaz ...

Leggi tutto
Image
Icons

L’evoluzione dei modelli linguistici: dai LLM ai LCM, tra concetti e filosofia

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante nel comprendere e generare linguaggio naturale. I Large Language Models (LLM) &ndas ...

Leggi tutto