
Scrum: The Art of Doing Twice the Work in Half the Time
Autore:
Jeff SutherlandEditore:
Random House Business; 1° edizione (27 agosto 2015)Si parla di:
Scrum, Agile, Project ManagementLo voglio!
Acquistalo qui
Ecco il libro che fornisce le regole ei processi per gestire il nostro progetto con Scrum, un framework agile di project management utilizzato principalmente per progetti di sviluppo software ma che risulta utilissimo in molti progetti complessi. I suoi principi, le tecniche, strumenti e processi possono essere applicati a molti tipi di attività in team, soprattutto quando siamo in presenza di cambiamenti frequenti e generali, time-to-market molto breve.
Con Scrum, un prodotto è costruito in una serie di iterazioni chiamate sprint che suddividono progetti grandi e complessi in piccole sottounità finite, in modo da avere sempre il controllo su tutto, risparmiare tempo e denaro evitando sprechi, dividere ed assegnare ruoli e compiti in modo efficiente.
Scrum dà la priorità a fornire valore incrementale al cliente. È più flessibile nella raccolta dei requisiti e consente di avviare subito la fase di sviluppo. È importante che i requisiti siano ben definiti all'inizio del progetto, ma laddove ci fossero modifiche da parte del cliente, questo framework dà la possibilità di includerli nella successiva iterazione (sprint).
Tessuto con intuizioni di arti marziali, processi decisionali giudiziari, combattimento aereo avanzato, robotica e molte altre discipline, Scrum è un libro avvincente. Ma la ragione più importante per leggerlo è che ci aiuta a raggiungere ciò che gli altri considerano irrealizzabile: che si tratti di inventare una tecnologia all'avanguardia, ideare un nuovo sistema di formazione, aprire la strada a un nuovo prodotto/servizio da lanciare sul mercato. Scrum ci mostra come portare a termine le cose ogni giorno.