
Crowdfunding for entrepreneurship. Opportunity of value co-creation
Autore:
Lucia Michela DanieleEditore:
EGEASi parla di:
CrowdfundingLo voglio!
Acquistalo qui
“Crowdfunding for Entrepreneurship: opportunity of value co-creation” è il racconto dell’esperienza del crowdfunding dalla prospettiva dei sostenitori. Il crowdfunding è ormai una terminologia diffusa, e sta ad indicare un modello di raccolta di capitali alternativo rispetto ai canali tradizionali. Tuttavia, come scoprirete intraprendendo questa lettura, il crowdfunding è molto di più.
In un contesto caratterizzato da incertezza sociale ed economica, rapidi avanzamenti tecnologici e dinamiche fortemente competitive, il crowdfunding è un potente tool di engagement delle community di consumatori e sostenitori online. Il confronto con le folle, e le possibilità di scambio di risorse cognitive, relazionali, informative e finanziarie, rappresentano opportunità importanti di scambio di risorse critiche, utili alla co-creazione di valore tra attori differenti di mercato.
Questo volume è pensato e realizzato proprio per osservare come i sostenitori approcciano al crowdfunding con l’intenzione di co-creare proposte di valore con i proponenti di progetti di CF. Il meccanismo del pre-purchase crowdfunding, nel quale i sostenitori pre-acquistano un prodotto o servizio che sostanzialmente finanziano, è il modello maggiormente adatto indagare come flussi comunicativi e finanziari si intrecciano supportando lo sviluppo di valore allargato tra vari attori che partecipano al processo.
L’esplorazione di tali dinamiche è effettuata ricorrendo ad un case study di successo, il board game Black Rose Wars di Ludus Mangus Studio, ed intervistando i sostenitori rispetto a dimensioni sia utilitaristiche che collettive di partecipazione al crowdfunding.
Un libro da tenere in bella vista sulla scrivania, da sfogliare e sottolineare più volte, alla ricerca di idee e spunti illuminati per la propria campagna ed in generale per le strategie della nostra organizzazione.