Blog Details

I 6 pilastri dell'apprendimento e dell'innovazione: una guida per la crescita personale e aziendale

L'innovazione e la crescita personale non sono fenomeni casuali, ma il risultato di metodologie di apprendimento deliberate e scientificamente fondate. 

I sei principi che seguono rappresentano una bussola per chiunque voglia accelerare il proprio processo di acquisizione di nuove competenze e conoscenze, sia per eccellere in un campo professionale che per guidare il cambiamento in un contesto aziendale.

 

1. La "Struggle" (la lotta): il potere delle difficoltà desiderabili

Principio: essere posti di fronte a un problema e commettere errori prepara il cervello a un nuovo apprendimento, insegnandogli quanto quell'informazione sia realmente rilevante per la tua vita.

Applicazione: questo concetto è scientificamente noto come "Desirable Difficulties" (Difficoltà Desiderabili), un termine coniato dagli psicologi Elizabeth e Robert Bjork [1]. 

La ricerca dimostra che le condizioni che rallentano l'apprendimento iniziale (come l'introduzione di ostacoli o l'obbligo di recuperare informazioni con sforzo) portano a una ritenzione della memoria e a un trasferimento di conoscenza molto superiori nel lungo termine.

  • Innovazione: incoraggia l'errore costruttivo e la sperimentazione. I team dovrebbero affrontare sfide che richiedono un vero sforzo cognitivo, evitando soluzioni troppo facili o "copia-incolla".
  • Crescita personale: scegli compiti che ti mettano alla prova, dove la probabilità di commettere errori è alta. È nello sforzo di superare l'ostacolo che si formano le connessioni neurali più solide.

 

2. Make connections (creare connessioni): la mappatura della conoscenza

Principio: il modo migliore per farlo è creare una mappa con le grandi idee come categorie e organizzare le nuove informazioni sotto ciascuna grande idea. Puoi anche ridisegnare questa mappa a memoria per metterti alla prova.

Applicazione: Questo principio si basa sulla metacognizione [3], ovvero la capacità di riflettere sul proprio processo di pensiero. 

Mappare le idee non solo organizza le informazioni, ma costringe il cervello a stabilire relazioni tra concetti apparentemente diversi, creando una rete di conoscenza più robusta e flessibile.

  • Innovazione: Utilizza il pensiero sistemico. Invece di risolvere problemi isolati, mappa l'intero ecosistema aziendale o di mercato per identificare come un cambiamento in un'area influenzi le altre.
  • Crescita Personale: Pratica il collegamento interdisciplinare. Chiediti: "Come si applica questo concetto di business alla mia vita personale?" o "Quali analogie ci sono tra la musica e la programmazione?".

 

3. Take breaks to test yourself (fai delle pause per mettiti alla prova): L'effetto del fare

Principio: Rileggere e sottolineare non funziona. 

Ciò che funziona è l'Effetto del Fare (Doer Effect). Fare delle pause per applicare ciò che impari ha dimostrato di aumentare la comprensione fino a 6 volte.

Applicazione: Questo punto introduce due concetti cruciali: l'Active Recall (Richiamo Attivo) e il Doer Effect. Il Richiamo Attivo (testare la propria memoria senza aiuti) è di gran lunga più efficace della rilettura passiva [2]. Il Doer Effect (come evidenziato dalla ricerca di Vitalsource) quantifica l'impatto positivo dell'applicazione pratica immediata [4].

  • Innovazione: Adotta un approccio "Learn by Doing". Dopo un workshop o una lettura, i membri del team dovrebbero immediatamente applicare il nuovo strumento o la nuova tecnica a un problema reale (anche piccolo).
  • Crescita Personale: Sostituisci la rilettura con l'auto-interrogazione. Dopo aver studiato, chiudi il libro e scrivi tutto ciò che ricordi. Poi, verifica le lacune.

 

4. Find your blind spots (trova i tuoi punti ciechi): la metacognizione in azione

Principio: l'altro vantaggio di fermarsi per mettersi alla prova è che ti permette di fare un inventario di ciò che sai e di ciò che non sai. Questo può sembrare ovvio, ma c'è molto che non sai di non sapere. Scopri a che punto sei realmente nel tuo apprendimento e confrontalo con dove vuoi essere. Poi colma il divario con la pratica.

Applicazione: Questa è la quintessenza della metacognizione applicata alla valutazione. I "punti ciechi" sono le aree in cui la nostra competenza percepita supera la nostra competenza reale. Solo un test oggettivo e onesto può rivelarli.

  • Innovazione: Implementa revisioni tra pari (peer review) e feedback incrociati. Spesso, un occhio esterno è in grado di identificare assunzioni o lacune che il team interno non vede.
  • Crescita personale: Utilizza test pratici e simulazioni. Non limitarti a "sentirti" pronto; dimostra la tua competenza in un ambiente che simuli la realtà.

 

5. Space out your learning (distanzia il tuo apprendimento): sconfiggere la curva dell'oblio

Principio: Un modo per pensare all'apprendimento è che per ricordare devi semplicemente impedirti di dimenticare. La ricerca mostra che il modo migliore per farlo è semplicemente fare uno sforzo per richiamare e usare quell'informazione prima di dimenticarla.

Applicazione: Questo è il principio dello Spacing Effect (Effetto di Spaziatura) o Spaced Repetition. Invece di "abbuffarsi" di informazioni (massed practice), distribuire l'apprendimento nel tempo, con intervalli crescenti, è il metodo più efficace per trasferire la conoscenza dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine.

  • Innovazione: Introduci la formazione a microdosi e il "richiamo" periodico di procedure chiave. Invece di un'unica, lunga sessione di formazione annuale, distribuisci i concetti fondamentali in brevi sessioni settimanali o mensili.
  • Crescita Personale: Pianifica le tue sessioni di studio o pratica con intervalli. Ad esempio, rivedi un concetto dopo 1 giorno, poi 3 giorni, poi 7 giorni, e così via.

 

6. Learn from experts (impara dagli esperti): la via breve e sicura

Principio: Il miglior "shortcut" è trovare qualcuno che sia davvero bravo in ciò in cui vuoi essere bravo e imparare da lui.

Applicazione: Sebbene l'auto didattica sia preziosa, l'apprendimento non strutturato può portare a cattive abitudini o a informazioni obsolete. Imparare da un esperto validato (mentore, coach, corso strutturato di alto livello) fornisce un percorso ottimizzato e validato, riducendo il rischio di apprendere in modo "peggiore che inutile".

  • Innovazione: Istituisci programmi di mentorship formale e consulenza strategica. Investi in esperti che abbiano già risolto il problema che la tua azienda sta affrontando.
  • Crescita Personale: Sii selettivo. Cerca mentori che abbiano raggiunto i risultati che desideri e che possano fornire feedback critici e mirati sul tuo percorso.

 

Tabella riassuntiva: I 6 pilastri in sintesi

Pilastro

Concetto Scientifico

Applicazione nell'Innovazione

Applicazione nella Crescita Personale

1. Struggle

desirable difficulties

sperimentazione e errore costruttivo

Scegliere compiti sfidanti

2. Make Connections

metacognizione e pensiero sistemico

mappatura dell'ecosistema aziendale

Collegamento Inter-disciplinare

3. Take Breaks to Test

active recall e doer effect

approccio "learn by doing"

Auto-interrogazione e pratica immediata

4. Find Your Blindspots

metacognizione e valutazione oggettiva

revisioni tra pari e feedback incrociati

Test Pratici e Simulazioni

5. Space Out Your Learning

spacing effect (spaced repetition)

formazione a micro-dosi e richiamo periodico

Pianificazione dello studio con intervalli crescenti

6. Learn from Experts

mentorship e apprendimento guidato

programmi di mentorship formale

Ricerca di Mentori Validati

Riferimenti  

[1] Desirable Difficulties: Bjork, E. L., & Bjork, R. A. (2011). Making Things Hard on Yourself, But in a Good Way: Creating Desirable Difficulties to Enhance Learning. https://bjorklab.psych.ucla.edu/wp-content/uploads/sites/13/2016/04/EBjork_RBjork_2011.pdf

[2] Active Recall & Spacing Effect: Roediger, H. L., & Karpicke, J. D. (2006 ). Test-enhanced learning: Taking memory tests improves long-term retention. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2772093/

[3] Metacognition: Flavell, J. H. (1979 ). Metacognition and cognitive monitoring: A new area of cognitive-developmental inquiry. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/0010027779900626

[4] Doer Effect: Vitalsource Research. The Doer Effect: Replicating findings that doing causes higher learning gains. https://research.vitalsource.com/research/doer-effect

Registrati, è gratis!

Registrati gratis alla piattaforma e ricevi la newsletter settimanale con il Meteo innovazione e le ultime novità dal blog, le playlist, gli articoli, i tool.

Articoli correlati

Image
Icons

Creatività Umana vs Intelligenza Artificiale: chi inventa il futuro?

Nel cuore del dibattito sull’innovazione contemporanea, la domanda più urgente non è quanto l’intelligenza artificiale sia capace, ma ...

Leggi tutto
Image
Icons

Costruttori di realtà: ripensare il ruolo umano nell’era dell'IA

Viviamo in un’epoca in cui la realtà non è più qualcosa che semplicemente accade, ma qualcosa che costruiamo. Ogni giorno, nei flussi ...

Leggi tutto
Image
Icons

Il metodo al contrario: co-creare sistemi che apprendono

Stiamo progettando sistemi che ci aiutano a pensare, o che pensano al posto nostro? Nell’era degli agenti artificiali, dove la conoscenza si accumula pi& ...

Leggi tutto