
'Action for 5G': La Call for Startup di Vodafone dedicata al 5G
Meno undici giorni per partecipare alla nuova call for startup del gigante delle telecomunicazioni Vodafone. Una competition che rientra nella strategia di sperimentazione 5G di Vodafone realizzata in collaborazione con PoliHub – incubatore del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico – con l’obiettivo di promuovere innovazioni e nuove soluzioni digitali che abbiano nel 5G un fattore abilitante e distintivo per l’industria 4.0, in settori strategici come la sanità, smart city, smart grid, sicurezza ed entertainment.
L’iniziativa Vodafone è strutturata e concepita per stimolare ricerca e sviluppo in un Paese ricco di eccellenze professionali. La call non è difatti solo diretta alle startup innovative (anche in fase di costituzione), ma si rivolge anche a tutte le piccole e medie imprese e alle imprese sociali che dispongono di risorse da dedicare al progetto innovativo che verrà potenziato grazie alle tecnologia del 5G. Il percorso disegnato dalla Vodafone si è aperto a Dicembre 2017 e si concluderà nel Dicembre 2018.
L’iniziativa
Fino al 31 Marzo sarà possibile presentare sul sito della iniziativa Action for 5G la candidatura alla call for startup di Vodafone, diretta a stimolare e supportare la nascita di progetti altamente innovativi che individuino il 5G come fattore abiliatante e distintivo. Previsto un premio di 2,5 Mln di euro tramite finanziamenti dedicati, consulenza tecnico specialistica, infrastrutture sperimentali 5G presso gli Open Lab di Vodafone e Campus Open Lab del Politecnico di Milano, oltre che spazi del PoliHub.
Timeline
Fino al 31 Marzo sarà possibile aderire al bando, da Aprile 2018 vi sarà la prima fase di screening e valutazione delle proposte presentate. Parteciperanno alla fase di screening investitori istituzionali, consulenti esterni e professionalità dedicate per selezionare le proposte che potranno accedere alle fasi successive. Tra Maggio e Giugno avrà luogo la fase di progettazione in 5G, per giungere poi alla presentazione dei progetti e alla selezione finale. In questa prima fase è previsto un primo finanziamento, oltre il supporto tecnico-specialistico per procedere allo sviluppo dell’idea. Al termine di questo percorso, i progetti saranno valutati da un Board composto da Fondazione Vodafone, Politecnico di Milano, venture capitalist e Vodafone Italia. I progetti che accederanno alla fase di “Sviluppo e Test in Lab” da Settembre a Dicembre 2018, riceveranno un secondo finanziamento e valuteranno insieme a Vodafone la possibilità che l’azienda entri nel capitale della startup o che supporti la stessa nel lancio commerciale della proposta. I progetti più interessanti potranno partecipare alla sperimentazione del 5G di Vodafone su Milano.