
Sustainable business model canvas. Integrare la sostenibilità nel nostro modello di business
Source: Bocken et al. (2018) based on Osterwalder & Pigneur (2010) and Richardson (2008).
Scarica il pdf qui: Sustainable Business Model Canvas
È una variazione del tradizionale Business Model Canvas, con un focus sull'incorporazione di principi di sostenibilità all'interno del proprio modello di businness. Ecco una descrizione dei vari elementi del canvas:
Value Creation (Creazione del Valore):
Key Activities (Attività Chiave): Processi, sviluppo, tecnologia da una prospettiva sistemica.
Key Resources and capabilities (Risorse e capacità chiave): Materiali, umani, finanziari, di rete, infrastruttura, immagine del marchio, dati, conoscenza, ecc.
Key Stakeholders (Parti Interessate Chiave): Fornitori, co-finanzieri, distributori, logistica inversa e partner per un impatto positivo.
Value Proposition (Proposta di Valore):
Profit (Profitto): Valore superiore offerto ai clienti rispetto ai concorrenti.
People (Persone): Impatto positivo per l'interesse comune della società.
Planet (Pianeta): Impatto positivo per l'ambiente.
Value Capture (Cattura del Valore):
Cost Structure for stakeholders (Struttura dei costi per le parti interessate): Nell'intero sistema.
Revenue Streams for stakeholders (Flussi di reddito per le parti interessate): Nell'intero sistema.
Value Delivery (Consegna del Valore):
Channels (Canali): Punti di contatto con i clienti, inclusi come recuperare i prodotti.
Customer Relationships (Relazioni con i Clienti): Relazione tra cliente e azienda.
Customer Segments (Segmenti di Clientela): Gruppi target che fanno uso dell'offerta.
L'obiettivo di questo modello è aiutare le aziende a sviluppare un approccio al business che sia non solo redditizio, ma anche responsabile dal punto di vista sociale e ambientale.
Come utilizzarlo?
Ecco qualche piccolo consihglio su come utilizzarlo a meglio.
Iniziamo con il costruire insieme una visione chiara: prima di compilare il canvas, è fondamentale avere una chiara comprensione della visione e della missione della nostra azienda, in particolare in termini di sostenibilità.
Riuniamo un team multidisciplinare: Il canvas dovrebbe essere compilato con l'apporto di diverse persone all'interno dell'organizzazione per garantire una prospettiva completa.
Compiliamo, armati di post it, i vari blocchi:
Creazione del Valore: Identifichiamo le principali attività, risorse e parti interessate che contribuiscono alla creazione del valore della nostra organizzazione.
Proposta di Valore: Definiamo come la nostra azienda offre un valore superiore rispetto ai concorrenti e come questo beneficia le persone e il pianeta.
Cattura del Valore: Analizziamo la struttura dei costi e identifichiamo le principali fonti di reddito.
Consegna del Valore: Esploriamo come la nostra azienda interagisce con i clienti e come viene consegnato il valore.
Confrontiamolo con il modello di business attuale: Utilizziamo il Sustainable Business Model Canvas per identificare le aree in cui il nostrpo modello di business attuale potrebbe essere migliorato in termini di sostenibilità.
Sviluppiamo azioni concrete: Una volta identificate le aree di miglioramento, proviamo a sviluppare un piano d'azione per integrare i principi di sostenibilità in queste aree.
Revisione e aggiornamento regolare: il mercato e la sostenibilità sono in costante evoluzione. È essenziale rivedere e aggiornare regolarmente il nostro Sustainable Business Model Canvas per garantire che rimanga rilevante e attuale.
Coinvolgiamo le parti interessate: Una volta sviluppato il modello, è importante condividerlo e discuterlo con le principali parti interessate, come clienti, fornitori e investitori, per ottenere feedback e garantire il suo successo.
Implementiamo e monitorariamo: Dopo aver definito il modello sostenibile, iniziamo a implementare le azioni e monitoriamo costantemente i progressi. Possiamo usare indicatori chiave di prestazione (KPI) per misurare l'impatto delle azioni sulla sostenibilità.
Formazione e sensibilizzazione: Assicuriamoci che il nostro team sia aggiornato rispetto all'impatto che il nuovo modello di business da applicare può avere rispetto alla nostra organizzazione.
Comunicazione esterna: infine, Comunichiamo i nostri sforzi in materia di sostenibilità ai nostri clienti, ai fornitori e ad altri stakeholder per rafforzare la nostra reputazione e il nostro impegno in questo ambito.