Blog Details

La paura dell'impasse. Per innovare è importante decidere

Immaginiamoci  intenti a sviluppare un progetto innovativo,  mossi da curiosità, forza e tenacia da un lato e dall’altro la paura di sbagliare. Chi innova vuole affacciarsi dalla finestra sul mondo, ma ha anche paura, in giro ci sono troppi competitors. Immaginiamo che il nostro piano A sia fallito, cosi come la strategia ed il sogno di avere subito successo. Occorre un’option B.

Seduti in un angolo a fissare il vuoto e a chiederci “E adesso?”.

A chiederci “Dove andiamo? Cosa ci spinge?”

Paul Gauguin si pose queste ed altre domande, i massimi quesiti esistenziali dell'uomo, dipingendo l’opera nota a Tahiti in un momento assai delicato della sua vita.

 

Nella filosofia contemporanea il problema dell'essere è ripreso dall'esistenzialismo. Tutto ha inizio da Soren Kierkegaard – secondo alcuni, il primo degli esistenzialisti - dal suo sentire il peso della scelta, aut aut.  

Centrale nel pensiero del filosofo danese è proprio la costante ricerca della “verità”, che diventa assillo personale e tormento intimo per l’uomo.

Si prefigurano così due strade fondamentali: la vita estetica e la vita etica (in realtà tre ma non utii in questo contesto).
La prima strada,  caratterizzata dalla continua ricerca del piacere, è quella seguita da colui che vive in maniera spontanea e naturale il rapporto con l’esistenza (dalla forza erotica, alla sete di conoscenza, al godimento estetico fine a se stesso) ma che, svuotata della propria essenza, conduce alla noia e quindi alla disperazione.
La via etica, invece, parte da questa disperazione e la supera attraverso la scelta di vivere secondo la propria essenza, attraverso la capacità e la responsabilità di decidere ci regala la possibilità di  conoscere noi stessi e ciò che siamo diventati, e di vivere in maniera concreta il proprio tempo. Tuttavia anche l’etica per Kierkegaard è sempre un percorso ad ostacoli.


Sappiamo bene che chi innova non affronta mai un percorso lineare, privo di ostacoli, bensì si ritrova spesso ad un bivio, ad un aut aut a porsi la domanda “E adesso?”.

Ecco allora che ci viene in soccorso il modello proposto da Krogerus e Roman nel loro “Piccolo manuale delle decisioni strategiche.

Per provare a trovare la direzione giusta da seguire, basterà rispondere a una serie di domande e scoprire e definire bene cosa impatta sulla decisione da prendere.

 

Da dove veniamo?

Chi eravamo? E chi siamo ora? Quali sono stati gli eventi, le persone, gli ostacoli del nostro percorso? Pensiamo alla nostra formazione, al compagno di banco del liceo, al professore di matematica, a ciò che ha influito su come siamo oggi. E annotiamo un po’ di parole chiave.

Cos’è veramente importante per noi?

Quali sono i nostri interessi principali? In cosa crediamo? Quando tutto va male, cosa ci rimane?

 Quali persone sono importanti per noi?

Pensiamo alle persone che influiscono sulle nostre decisioni e scelte. Pensiamo alle persone che ci piacciono e a quelle che ci incutono paura.

Cosa ci spinge?

Qual è quella molla che ci fa volare? Qual è quel sogno, quell’ obiettivo che ci fa viaggiare con la mente e sembra farci fare cose straordinarie?

Di cosa abbiamo paura?

Indichiamo (almeno) tre persone, tre situazioni, tre cose che ci preoccupano e avviliscono.

A questo punto, osserviamo i nostri appunti e pensiamo alle strade che avremo dinanzi. Immaginiamole una per una:

  • La via nota, che abbiamo già percorso (la comfort zone)
  • La via che ci affascina e che magari non abbiamo mai provato
  • La via più “intelligente”, consigliata dalle persone il cui giudizio è molto importante per noi
  • La via sconosciuta, quella a cui non abbiamo ancora pensato, l’ignoto

 

E adesso? Decidiamo.

Registrati, è gratis!

Registrati gratis alla piattaforma e ricevi la newsletter settimanale con il Meteo innovazione e le ultime novità dal blog, le playlist, gli articoli, i tool.

Articoli correlati

Image
Icons

System innovation: scendere e salire la Scala dell’astrazione

In un mondo dominato dal cambiamento continuo, è fondamentale che un buon project o innovation manager impari ad analizzare ogni elemento di un proc ...

Leggi tutto
Image
Icons

Innovazione sistemica: ripensare la progettazione attraverso 7 pattern per il cambiamento

Nel contesto contemporaneo della gestione dell’innovazione, stanno emergendo nuovi modelli che sfidano gli approcci tradizionali alla progettazione delle ...

Leggi tutto
Image
Icons

L'innovazione come atto di ribellione

Il saggio “Disobbedienza civile” del 1849 fu scritto da Henry David Thoreau in seguito all’incarcerazione per il suo rifiuto di pagare le tass ...

Leggi tutto