Blog Details

Ecosystem map: una bussola per progetti complessi

In questo articolo imparerai a conoscere:
La mappa dell'ecosistema è una rappresentazione sintetica per rappresentare tutti i ruoli chiave che influenzano l'utente, l'organizzazione e l'ambiente nel quale si opera.

Perché leggerlo:
Per scoprire ed anticipare problemi o lacune esistenti nel nostro progetto ed identificare preziose opportunità

Cosa lo ha ispirato:
Questa canzone

Se stiamo progettando un nuovo prodotto, un nuovo servizio o qualche applicazione complessa, in cui sono interessate più figure, partner o più stakeholder, può risultare difficile mettere in campo azioni ed attività che soddisfino le esigenze di tutti.

Abbiamo più volte sottolineato come innovare sia la capacità di vedere (prima) e quindi disegnare (progettare) l'interconnessione tra gli elementi che alimentano l’aspetto creativo del processo (generazione di una nuova soluzione) ed i fattori che favoriscono la generazione di un cambiamento nel sistema dove introduciamo la nuova soluzione.

In poche parole, come sostiene la scienziata americana Donella Meadows, l’innovazione può essere definita come "un insieme di elementi interconnessi che è coerentemente organizzato in modo da ottenere un qualcosa”.

Axie Infinity, progetto della software house vietnamita Sky Mavis, è un gioco per computer basato su blockchain che ha recentemente scatenato una tempesta sul settore degli NFT, i non-fungible token. E' un gioco di ruolo (RPG) che si ispira a Pokemon dove i giocatori possono combattere, collezionare e allevare creature tipo cuccioli chiamati “Axies”. Un mix fra trading, crypto e gioco che è riuscita ad innovare creando un ecosistema intorno ai player, senza inventare nuove tecnologie o processi, bensì mettendo in relazione le tecnologie e le meccaniche di gioco e finanziarie più in voga.

Ecco perchè, all’interno della nostra cassetta degli attrezzi, non può mancare una mappa dell’ecosistema.

 

 

Cosa sono le ecosystem map o mappe dell’ecosistema?

 

Una mappa dell'ecosistema è il modo migliore in assoluto per rappresentare e comprendere rapidamente il contesto nel quale vogliamo operare, visualizzare gli oggetti e le relazioni chiave che ruotano intorno alle persone coinvolte. Ci aiuta a sviluppare una visione d’insieme del progetto e, in molti casi, risulta essere estremamente utile per anticipare problemi e necessità che in un primo momento non siamo in grado di percepire.

In biologia, la parola “ecosistema” descrive una rete di organismi interagenti, il loro ambiente fisico e soprattutto, le relazioni che si innescano tra le parti. Dal un punto di vista tecnologico e del business, possiamo considerare il nostro ecosistema come la rete di relazioni tra persone che interagiscono con prodotti o servizi nei vari contesti, le azioni che svolgono, le informazioni che usano e condividono, i dispositivi che usano, i canali attraverso i quali comunicano...

Un esempio? Osserviamo la mappa in basso, una mappa degli attori coinvolti o interessati da un nuovo progetto di car sharing. 

 

 

Questa mappa è stata creata per il gruppo Future Design di FiAT come parte di un progetto presso l'Interaction Design Institute Ivrea in Italia dalla Rosenfeld Media.

Come è possibile osservare sono rappresentati nei livelli rappresentati dai cerchi concentrici, le relazioni in auto, tra conducente ed il passeggero, tra auto ed auto, auto e community. Inoltre sono analizzate con la regole delle 5W applicate al problem solving i momenti e le motivazioni che spingono gli utenti nelle varie fasi del processo. Ecco che inserendo tutti i collegamenti ed analizzandoli insieme al nostro team emergono quelli che sono gli enabler, ovvero figure chiave che possono essere determinanti nella progettazione del nuovo servizio così come le motivazioni (in rosso) vero motore che spinge le persone ad agire.

Prendendo spunto dall'esempio precedente possiamo iniare a progettare la nostra mappa. Possiano utilizzare la nostra flipboard oppure utilizzare un tool online come Miro.

Come procedere?

Per prima cosa, analizziamo i dati:  la progettazione di una mappa inizia con la ricerca. Interviste, osservazioni, questionari, analisi delle statistiche del sito Web , ecc. Questo ci aiuta a determinare gli obiettivi verso i quali le persone a cui siamo interessati stanno lavorando e come raggiungono i loro obiettivi.

Comprendere lo stato attuale e delineare il problema che stiamo cercando di risolvere. Qual è il problema che stiamo risolvendo? Quali parti interessate sono interessate o coinvolte in questo? Quali dispositivi sono coinvolti nel sistema? A che scala dobbiamo analizzare questo sistema? Prendiamo appunti ed annotiamo tutte le idee.

Disegniamo gli elementi: portiamo all’interno della nostra mappa la persona principale/centrale (di solito un utente) nell'ecosistema. Disegniamo le persone e/o le istituzioni, partner, stakeholder con cui entriamo in connessione. Quando sono tutti sulla mappa, iniziamo a tracciare le connessioni tra l'utente e gli altri player. Disegniamo quindi gli strumenti utilizzati dalle persone (telefoni cellulari, pc, altoparlanti intelligenti, dispositivi connessi) utilizzati per entrare in contatto. Possiamo utilizzare colori o linee diverse per rappresentare diversi tipi di relazione come scambio di informazioni, scambio di denaro, servizi...

Attenzione le mappe si evolvono. Come con qualsiasi progetto digitale, è necessario eseguire più aggiornamenti sulle mappe create, fondamentale per ridefinire le priorità in base a nuove informazioni con cui siamo entrati in possesso, monitorare le modifiche apportate per assicurarci di continuare a risolvere il problema ed, infine, comprendere i processi che cambiano.

 

Registrati, è gratis!

Registrati gratis alla piattaforma e ricevi la newsletter settimanale con il Meteo innovazione e le ultime novità dal blog, le playlist, gli articoli, i tool.

Articoli correlati

Image
Icons

System innovation: scendere e salire la Scala dell’astrazione

In un mondo dominato dal cambiamento continuo, è fondamentale che un buon project o innovation manager impari ad analizzare ogni elemento di un proc ...

Leggi tutto
Image
Icons

Innovazione sistemica: ripensare la progettazione attraverso 7 pattern per il cambiamento

Nel contesto contemporaneo della gestione dell’innovazione, stanno emergendo nuovi modelli che sfidano gli approcci tradizionali alla progettazione delle ...

Leggi tutto
Image
Icons

L'innovazione come atto di ribellione

Il saggio “Disobbedienza civile” del 1849 fu scritto da Henry David Thoreau in seguito all’incarcerazione per il suo rifiuto di pagare le tass ...

Leggi tutto